
Le due forti scosse sono state avvertite anche in Colombia e in alcune isole caraibiche
Il Venezuela è stato scosso in queste ore da due forti sismi di magnitudo 6.3 che hanno colpito il paese tra le ore 18:21 e le 23:51 locali quando in Italia era notte. In entrambi i casi l’epicentro del sisma è stato localizzato a Mene Grande, una località che si trova a 600 km circa da Caracas. La scossa è stata avvertita distintamente in una vasta area del paese anche per via della superficialità dell’ipocentro localizzato a 10 km circa.
Niente allerta tsunami
Poche ore più tardi fra l’altro si è anche verificata una scossa di assestamento di magnitudo 5.5. Oltre ad essere stata avvertita in gran parte del Venezuela, la scossa ha fatto tremare anche alcune regioni della Colombia. Al momento le autorità locali non hanno rilasciato comunicazioni ufficiali sull’impatto del sisma e su eventuali danni a persone o strutture. Non è stata segnalata neanche un’allerta tsunami tenuto conto che il centro del sisma è ben lontano dalla costa.
I precedenti
Le due forti scosse hanno spiazzato gli esperti anche perché il Venezuela storicamente non può essere considerato un paese ad alto rischio dal punto di vista sismico. Il paese però è attraversato da un sistema di faglie che possono attivarsi in ogni momento anche perché il paese si trova in un contesto di collisione scorrimento tra placche. Oltre che in Venezuela e in Colombia, la scossa è stata avvertita anche in alcune isole caraibiche come Bonaire, Curacao e Aruba.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.