
Terremoto, numerose scosse nel centro Italia
Sono numerose le scosse di terremoto registrate negli ultimi giorni nel centro Italia, nella zona dell’Appennino ormai da anni protagonista di lunghe sequenze sismiche. Nella sola giornata di oggi, domenica 12 maggio 2019, ben due gli eventi sismici di magnitudo superiore a 2.0 registrati. È quanto si legge sul sito dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
Due le scosse registrate oggi in Italia
Le due scosse di terremoto registrate nella giornata di oggi sono state entrambe localizzate a Fiordimonte, in provincia di Macerata. Magnitudo 2.2 e ipocentro a 10 km di profondità in entrambi i casi.
Le scosse registrate nella giornata di ieri
Nella giornata di sabato 11 maggio 2019, invece, è stata registrata una scossa di terremoto in Provincia di Perugia, una in provincia di Ascoli Piceno e una terza in provincia di Modena. Decine le scosse registrate negli ultimi giorni nel centro Italia, nessuna delle quali di magnitudo uguale o superiore a 3.0. Numerose quelle di invece di magnitudo inferiore a 2.0, cosiddette strumentali.
Le ultime scosse registrate in Italia
Nella giornata di oggi, domenica 12 maggio 2019, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato due scosse di terremoto di magnitudo uguale o superiore a 2.0, e quindi non strumentali, in Italia finora. Entrambe a Fiordimonte, in provincia di Macerata, entrambe di magnitudo 2.2, entrambe a 10 km di profondità. La prima alle ore 14:47, la seconda alle ore 17:50. Diverse, invece, le scosse registrate nella giornata di ieri: le più intense di magnitudo 2.7. La prima alle ore 10:18 a Paternò, in provincia di Catania, con ipocentro a 7 km di profondità; la seconda alle 21:29 in mare, con epicentro nel distretto Tirreno Meridionale e ipocentro a 190 km di profondità.
Forte scossa di terremoto nel mondo
Una forte scossa di terremoto è stata registrata nella giornata di oggi, domenica 12 maggio 2019, all’estero: alle 21:24 ora italiana sisma di magnitudo 6.0 a Panama, con ipocentro a 20 km di profondità. Su Centrometeoitaliano.it è possibile rimanere aggiornati in tempo reale sulla situazione sismica in Italia e nel mondo.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.