
Terremoto oggi 22 settembre 2019, scossa M 3.8 in provincia di Udine, Friuli Venezia Giulia – Dati INGV
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto in Friuli Venezia Giulia nel primo pomeriggio di oggi, domenica 22 settembre 2019: il sisma, di magnitudo 3.8, è stato localizzato nei pressi di Tolmezzo in provincia di Udine, con un ipocentro profondo 13 km. La scossa è stata distintamente avvertita dalla popolazione residente, anche se non si segnalano danni a cose o persone.
Terremoto Udine, i comuni nei pressi dell’epicentro
Tra i comuni nei pressi dell’epicentro della scossa di terremoto registrata quest’oggi in provincia di Udine troviamo Zugli, Arta Terme, Lauco, Verzegnis, Villa Santina, Cavazzo Carnico, Sutrio, Enemonzo, Raveo, Amaro e Cercivento, tutti entro i 10 km di distanza.
Le altre scosse di terremoto registrate oggi in Italia
Di seguito le altre scosse di terremoto registrate oggi, domenica 22 settembre 2019, in Italia finora: alle 00:01 sisma di magnitudo 2.6 in mare, epicentro nel distretto Tirreno Meridionale e ipocentro a 274 km di profondità; alle 00:35 scossa di magnitudo 2.0 a Norcia, in provincia di Perugia, e ipocentro a 10 km di profondità; alle 3:28 scossa di magnitudo 3.0 a Castelsantangelo sul Nera, in provincia di Macerata, e ipocentro a 11 km di profondità; alle 13:28 scossa di magnitudo 2.0 a Torricella Sicura, in provincia di Teramo, e ipocentro a 20 km di profondità. Alle 18:12 sisma di magnitudo 2.9 a Camaiore, in provincia di Lucca, con ipocentro a 5 km di profondità.
Doppia scossa in serata
Nella serata di oggi, domenica 22 settembre 2019, sono state registrate due scosse. La prima di M. 2.0 con epicentro a Torricella Sicura (TE), ipocentro a 20 km di profondità. La seconda, sempre di M. 2.0 è stata registrata a Samassi (VS), ipocentro a 10 km.
Ieri scossa di terremoto M 4.3 in provincia di Salerno
Le altre scosse di terremoto registrate nella giornata di oggi in Italia dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia sono state di magnitudo inferiore a 2.0, cosiddete strumentali: la più intensa di magnitudo 1.8 a Gangi, in provincia di Palermo, alle 4:49, con ipocentro a 11 km. Per quanto riguarda la giornata di ieri, da segnalare una scossa di terremoto di magnitudo 4.3 a Orria, in provincia di Salerno, con ipocentro molto profondo a 325 km di profondità.
Ieri due scosse di terremoto in Albania, avvertite anche in Italia
Non sono state registrate forti scosse di terremoto all’estero nella giornata di oggi, domenica 22 settembre 2019, finora: nella giornata di ieri due scosse di terremoto di magnitudo 5.8 e 5.3 sono state registrate in mare, nei pressi delle coste dell’Albania, e avvertite anche in alcune regioni italiane. Su Centrometeoitaliano.it è possibile trovare aggiornamenti sulla situazione sismica in Italia e nel mondo.
Classe '93, napoletano di nascita, interista di fede. Scrivo sul web da quando avevo 16 anni: prima per hobby, poi per lavoro. Curioso di natura, amo le sfide (soprattutto vincerle). Mi affascinano il mondo dell'informazione e quello della comunicazione.