
Terremoto Abruzzo oggi, sabato 31 marzo 2018, scossa di magnitudo 3.9 avvertita a L’Aquila, replica M 2.0.

Terremoto oggi Abruzzo 31 marzo 2018, scossa M 3.9 avvertita a L’Aquila – Dati Ingv
Terremoto oggi Abruzzo 31 marzo 2018: scossa M 3.9 avvertita a L’Aquila / Dati Ingv
L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, ha registrato una scossa nel pomeriggio di oggi, alle 15:43 di M. 2.0 a San Quirico d’Orcia (SI) con ipocentro a 11 km con replica di M. 2.4 alle ore 18:17, ipocentro a 7 km. Alle ore 18:46 scossa di M.2.2 a Castiglione d’Orcia (SI) con ipocentro di a 10 km. In serata altra lieve scossa M 2.2 a San Quirico d’Orcia. Sono tre le scosse di terremoto in Italia, nella notte di oggi, sabato 31 marzo 2018. Alle ore 3:18, scossa di magnitudo 3.9 avvertita a L’Aquila, con ipocentro a 20 chilometri di profondità. Il sisma fortunatamente, non ha causato danni a persone o cose, ma è stato ben avvertito dalla popolazione. Evento localizzato 7 chilometri ad est di L’Aquila, 38 km a sud ovest di Teramo, 57 km ad ovest di Chieti.
Alle ore 3:30 di oggi, replica di magnitudo 2.0 nello stesso distretto sismico, epicentro a L’Aquila, ipocentro a 20 chilometri. Evento localizzato 6 km ad est di L’Aquila, 39 km a sud ovest di Teramo, 58 km ad ovest di Chieti, 59 km ad ovest di Montesilvano. Alle ore 5:51, scossa di terremoto di magnitudo 2.5 registrata nel distretto Tirreno meridionale, con ipocentro a 134 km. Epicentro in mare, 34 km a nord di Messina, 45 km a nord di Reggio Calabria. […]
Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0, da segnalare oggi 31-3-2018. Nel corso delle prossime ore, aggiornamenti sulle scosse registrate in Italia.
Previsioni meteo 31 marzo 2018 – Al Nord: Al mattino tempo instabile su quasi tutti i settori con piogge sparse e nevicate lungo l’arco alpino. Al pomeriggio si rinnovano generali condizioni di maltempo specie tra Lombardia e Triveneto, migliora a partire dai settori occidentali con schiarite via via più ampie. In serata residui fenomeni al Nord Est, in genere più asciutto altrove. Quota neve oltre i 1000-1300 metri. Temperature minime e massime in diminuzione. Venti moderati o forti dai quadranti sud-occidentali. Mari generalmente molto mossi o agitati.
Al Centro: Al mattino tempo diffusamente instabile lungo le regioni tirreniche con temporali sui settori costieri e piogge sparse, localmente di forte intensità, nelle aree interne, precipitazioni assenti o al più deboli sull’Adriatico. Al pomeriggio situazione pressochè invariata con quota neve in calo sull’Appennino e locali temporali sul basso Lazio. In serata tendenza ad un primo miglioramento sull’alta Toscana, resistono condizioni di instabilità su Lazio, Umbria e Abruzzo occidentale. Neve oltre 1100-1400 metri. Temperature minime e massime in calo. Venti moderati o forti dai quadranti occidentali. Mari molto mossi o localmente agitati.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino tempo in peggioramento su Campania e Molise con possibilità di deboli piogge, ampie schiarite altrove e tempo instabile sulla Sardegna. Al pomeriggio fenomeni in estensione su quasi tutti i settori tirrenici peninsulari con brevi temporali, più asciutto su Sicilia e settori ionici. In serata persistono rovesci temporaleschi sulle coste di Campania, Basilicata e Calabria, altrove più stabile con schiarite alternate a nubi sparse. Temperature minime e massime stazionarie o in diminuzione. Venti moderati o forti dai quadranti occidentali. Mari da molto mossi ad agitati.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.