
Terremoto oggi Calabria, nel tardo pomeriggio scossa in mare
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto in mare nel tardo pomeriggio di oggi, giovedì 30 maggio 2019: il sisma, di magnitudo 3.3 della scala Richter, è stato localizzato nel distretto Costa Calabra nord occidentale (Cosenza), ad una profondità di 276 km. La città sulla terraferma più vicina è Cosenza, situata 76 km a nord-ovest rispetto all’epicentro.
Le altre scosse di terremoto registrate oggi in Italia
Non sono state registrate altre scosse di terremoto di magnitudo uguale o superiore a 2.0 della scala Richter dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, in Italia, nella giornata di oggi, giovedì 30 maggio 2019, finora. Diversi, però, gli eventi sismici di magnitudo inferiore, cosiddetti strumentali: tra i più intensi c’è la scossa di magnitudo 1.9 nei pressi di Calice al Cornoviglio, in provincia della Spezia, con ipocentro a 64 km di profondità.
Le scosse di terremoto registrate ieri in Italia
Tre, invece, le scosse di terremoto registrate in Italia nella giornata di ieri, mercoledì 29 maggio 2019: in nottata, alle 2:42, sisma di magnitudo 2.0 nei pressi di Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, con ipocentro a 24 km di profondità; in mattinata, alle 11:18, scossa di magnitudo 2.8 con epicentro in mare, nel distretto Costa Siciliana nord orientale, e ipocentro a 9 km di profondità; nel pomeriggio, alle 16:21, sisma di magnitudo 2.8 con epicentro nei pressi di Zafferana Etnea, in provincia di Catania, e ipocentro a 5 km di profondità.
Le ultime scosse di terremoto registrate nel mondo
Due forti scosse di terremoto sono state registrate nel mondo nella giornata di oggi, giovedì 30 maggio 2019, finora: alle 11:03 ora italiana sisma di magnitudo 6.3 con epicentro in mare, nei pressi delle coste di El Salvador, e ipocentro a 88 km di profondità; poco dopo, alle 17:38, sisma di magnitudo 6.1 ancora con epicentro in mare, nei pressi del Tonga, e ipocentro a 180 km di profondità. Su Centrometeoitaliano è possibile rimanere aggiornati sulla situazione sismica in Italia e nel mondo in tempo reale.
Terremoti in Italia, nell’ultimo mese diverse scosse di magnitudo superiore a 3.0
Nell’ultimo mese, in Italia, sono state diverse le scosse di terremoto di magnitudo uguale o superiore a 3.0 della scala Richter, e quindi potenzialmente avvertibili dalla popolazione residente. Tra le più intense, almeno sulla terraferma, menzioniamo quella di magnitudo 3.6 registrata lo scorso 27 maggio 2019, alle ore 1:31, registrata a San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria, con ipocentro a 20 km di profondità. Pochi giorni prima, il 21 maggio 2019, una scossa di terremoto di magnitudo 3.7 ha colpito Barletta, alle ore 10:13, con ipocentro a 30 km di profondità.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.