Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 30 Luglio
Scarica la nostra app

Terremoto oggi in Campania, martedì 18 agosto 2020: scossa M 2.2 in provincia di Benevento – Dati INGV

Terremoto Campania oggi, martedì 18/08/2020: nella notte sisma di magnitudo 2.2 a Pietrelcina, in provincia di Benevento

Terremoto oggi in Campania, martedì 18 agosto 2020: scossa M 2.2 in provincia di Benevento – Dati INGV
Le ultime scosse di terremoto registrate in Italia e all'estero - Foto @OpenStreetMap Contributors

Terremoto oggi Campania, 18 agosto 2020: scossa M 2.2 in provincia di Benevento – Dati INGV

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato due scosse di terremoto nella notte di oggi, martedì 18 agosto 2020, in Italia: la prima, alle ore 00:16  di magnitudo 2.2, con epicentro a Pietrelcina, in provincia di Bologna, e ipocentro a 10 km di profondità; tra i comuni nei pressi dell’epicentro troviamo Pesco Sannita, Fragneto, Monforte, Benevento, Fragneto l’Abate, Paduli, Ponte, Pago Veiano, Torrecuso, Castelpoto. La seconda scossa di terremoto, di magnitudo 2.1, è stata registrata alle 00:24 a Monterenzio, in provincia di Bologna, con ipocentro a 34 km di profondità. I comuni nei pressi dell’epicentro sono Fontanelice e Borgo Tissignano. Alle 17:59 scossa di terremoto M 3.5 in Calabria, costa Ionica Crotonese (Crotone), ipocentro a 5 km di profondità.

Le scosse di terremoto strumentali

Le altre scosse di terremoto registrate nella giornata di oggi, martedì 18 agosto 2020, in Italia finora sono state di magnitudo inferiore a 2.0 della scala Richter, cosiddette strumentali perché per lo più percettibili solo tramite appositi strumenti: la più intensa, di magnitudo 1.8, è stata registrata alle 3:06 in mare, nei pressi delle Isole Eolie (Messina), con ipocentro a 16 km di profondità. Gli altri eventi sismici sono stati di magnitudo inferiore.

La scossa di terremoto più intensa registrata ieri in Italia

Sono numerose, invece, le scosse di terremoto registrate nella giornata di ieri, lunedì 17 agosto 2020, in Italia: la più intensa, di magnitudo 2.9 della scala Richter, è stata registrata alle 2.9 ad Amatrice, in provincia di Rieti, con ipocentro a 12 km di profondità. I comuni entro 20 km dall’epicentro sono Accumoli, Cittareale, Arquara del Tronto (AP), Campotosto (AQ), Acquasanta Terme (AP), Capitignano (AQ), Montereale (AQ), Cortino (TE), Valle Castellana (TE), Rocca Santa Maria (TE), Crognaleto (TE).

Le altre scosse di terremoto registrate ieri in Italia

Di seguito le altre scosse di terremoto registrate nella giornata di ieri in Italia: in nottata tre eventi sismici di magnitudo 2.0, 2.1 e 2.3 a Ozzano nell’Emilia, in provincia di Bologna. In mattinata, alle 7:15, sisma di magnitudo 2.6 nel distretto Costa Siracusana. In mattinata tre scosse di magnitudo 2.3, 2.1 e 2.0 in provincia di Benevento, con replica di magnitudo 2.1 in serata. Alle 19:04 sisma di magnitudo 2.4 a Casalecchio di Reno, in provincia di Bologna.

Nella notte forte scossa di terremoto nelle Filippine

Nella giornata di oggi è stata registrata anche una forte scossa di terremoto all’estero: alle 2:03 ora italiana (8:03 orario locale), infatti, è stato rilevato un sisma di magnitudo 6.5 con epicentro in mare, nei pressi delle Filippine, con ipocentro a 10 km di profondità. Su Centrometeoitaliano.it è possibile trovare aggiornamenti in diretta sulla situazione sismica in Italia e nel mondo.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Biagio Romano

Classe '93, napoletano di nascita, interista di fede. Scrivo sul web da quando avevo 16 anni: prima per hobby, poi per lavoro. Curioso di natura, amo le sfide (soprattutto vincerle). Mi affascinano il mondo dell'informazione e quello della comunicazione.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto