
Terremoto Marche oggi, martedì 15 maggio 2018. Scossa M 2.4 a Muccia.

Terremoto oggi Marche 15 maggio 2018, scossa M 2.4 provincia di Macerata – Dati Ingv
Terremoto oggi Marche 15 maggio 2018, scossa M 2.4 provincia di Macerata – Dati Ingv
Alle ore 20:05 di oggi terremoto di M. 2.4 registrato a Castelnuovo Bormida, in provincia di Alessandria, con ipocentro profondo 59 chilometri (20 km a sud est di Alessandria). Alle 17.30 sisma di M. 2.8 rilevato al confine Francia-Svizzera con ipocentro profondo 10 chilometri.
Alle ore 14:35, scossa di M. 2.2 a Bagno a Ripoli (FI) con ipocentro a 8 km di profondità. Alle ore 13 scossa di terremoto di magnitudo 2.4 nelle Marche, epicentro a Muccia, provincia di Macerata. Ipocentro a 10 chilometri di profondità. Evento localizzato 31 km ad est di Foligno, 54 km ad est di Perugia. Alle ore 11:32 di oggi, lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.4 registrata in Sicilia. Distretto costa ragusana, epicentro in mare, 54 km a sud di Modica, 60 km a sud di Ragusa. Ipocentro a 35 chilometri di profondità.
L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, ha registrato due scosse di terremoto in Italia nella notte di oggi, martedì 15 maggio 2018. Sisma di magnitudo 2.1 a Forni di Sotto, in provincia di Udine, alle ore 3:11. Ipocentro a 4 chilometri di profondità. Evento localizzato 44 km a nord di Pordenone, 53 chilometri a nord ovest di Udine, 83 km a nord est di Treviso.
Alle ore 4:54 di oggi, lieve scossa di terremoto M 2.0 a Roccafluvione, in provincia di Ascoli Piceno. Ipocentro a 14 chilometri di profondità. Evento localizzato 28 km a nord ovest di Teramo, 55 km a nord dell’Aquila, 64 km ad est di Foligno. Nella serata di ieri, sisma M 2.1 a Monte Grimano Terme, in provincia di Pesaro Urbino. Ipocentro a 25 chilometri. […]
Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 da segnalare oggi 15-5-2018. Nel corso delle prossime ore, aggiornamenti sulle scosse registrate in Italia.
Previsioni meteo 15 maggio 2018 – Al Nord: Al mattino nuvolosità irregolare su tutte le regioni con locali piogge associate su Lombardia, Liguria e Triveneto, più asciutto altrove. Al pomeriggio tempo instabile con piogge e acquazzoni sparsi su Emilia Romagna e Triveneto, variabilità asciutta altrove. In serata residue piogge su Alpi orientali e Friuli, nubi sparse altrove ma con tempo asciutto. Neve oltre i 1600-2000 metri. Temperature minime e massime stazionarie o in calo. Venti deboli generalmente meridionali o sud-occidentali. Mari da poco mossi a mossi.
Al Centro: Al mattino nuvolosità irregolare su tutte le regioni con piogge sparse su Toscana, Umbria e Lazio, più asciutto lungo l’Adriatico. Al pomeriggio tempo sempre instabile con precipitazioni sparse su tutti settori, localmente a carattere di temporali sul Lazio. In serata residue piogge sul Lazio, nuvolosità irregolare altrove ma con tempo asciutto. Neve oltre i 1700-1900 metri. Temperature minime e massime in calo. Venti moderati o forti occidentali o sud-occidentali. Mari generalmente mossi o molto mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino piogge sparse su Campania e Sardegna, nuvolosità irregolare altrove ma con tempo asciutto. Al pomeriggio tempo instabile su tutti i settori con piogge e acquazzoni sparsi, schiarite più ampie sulla Sicilia. In serata residue piogge su Campania, Puglia e Sardegna, sereno o poco nuvoloso altrove. Temperature minime in e massime in diminuzione. Venti deboli o moderati dai quadranti occidentali. Mari mossi o molto mossi.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.