Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 2 Novembre
Scarica la nostra app

Terremoto oggi in Abruzzo, 1 novembre, scossa di magnitudo 2.5 in provincia dell’Aquila: dati Ingv

Le scosse non sono state avvertite dalla popolazione e non hanno causato danni a persone o strutture

Terremoto oggi in Abruzzo, 1 novembre, scossa di magnitudo 2.5 in provincia dell’Aquila: dati Ingv
Terremoto oggi

L’elenco delle scosse registrate dall’Ingv nelle ultime 48 ore

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato, alle ore 05:17 di oggi, 1 novembre, una scossa di terremoto di magnitudo 2.5 con epicentro localizzato nella città di Capitignano in provincia dell’Aquila, ipocentro localizzato a 5 km di profondità. La scossa è stata localizzata a 19 km a nord-ovest dell’Aquila e a 35 km a ovest di Teramo. Non si segnalano danni rilevanti a persone o strutture.

Le altre scosse del giorno

Sempre nella giornata odierna, l’Ingv ha registrato, alle ore 02:15, una scossa di terremoto di magnitudo 2.5 sul mar Adriatico Centrale, ipocentro a 16 km. Alle ore 11:36 scossa di magnitudo 2.4 sul Tirreno meridionale, ipocentro a 113 km. La scossa è avvenuta a 28 km a nord-ovest di Messina e a 40 km a nord-ovest di Reggio Calabria. Le scosse non hanno causato danni a persone o strutture. Non sono state registrate altre scosse nella giornata odierna.

Le scosse di ieri

Nella giornata di ieri registrata una scossa di M 2.2 alle 11:56 a Pradleves, un piccolo comune in provincia di Cuneo. L’ipocentro del sisma è stato localizzato a 10 km di profondità. Alle ore 3:30 registrata una scossa di magnitudo 2.0 nei Campi Flegrei. A seguire, alle ore 4:08 scossa di magnitudo 2.2 ad Avezzano (AQ), ipocentro a 10 km. Alle ore 4:48 scossa di magnitudo 2.1 a Courmayeur in provincia di Aosta. Alle ore 5:42 registrato una scossa lieve di magnitudo 2.0 a Cagli in provincia di Pesaro e Urbino.

I terremoti nel mondo

Per quanto concerne la situazione sismica mondiale, alle 21:53 registrata una scossa di M 5.9 nel Southest Indian Ridge, ipocentro a 15 km. Per rimanere sempre aggiornati sulla situazione sismica italiana potrete consultare la nostra pagina dedicata ai terremoti.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto