
Sisma M 4.0 ai Campi Flegrei avvertito in provincia di Napoli
Stanotte, lunedì 1 settembre 2025, dalle ore 00:33 alle ore 4:55 sono state registrate dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, otto scosse di magnitudo pari o superiore a 2.0 in Campania, con epicentro ai Campi Flegrei. L’ultima di questa fascia oraria ha raggiunto magnitudo 4.0 con ipocentro a 2 chilometri ed è stata chiaramente avvertita dalla popolazione residente anche dei comuni limitrofi, Napoli inclusa. Non si registrano danni a persone o cose, tante persone sono scese in strada spaventate dal sisma abbandonando le loro abitazioni.
Le città più vicine all’epicentro
La scossa di terremoto più forte registrata ai Campi Flegrei, nella notte di oggi, lunedì 1 settembre 2025, è stata quella delle ore 4:55 di magnitudo 4.0 e ipocentro a 2 chilometri di profondità. Il forte sisma è stato localizzato, per quanto concerne le città più vicine all’epicentro con almeno 50.000 abitanti: a 5 km da Pozzuoli, a 10 km da Marano di Napoli e da Napoli, a 13 km da Giugliano in Campania, a 16 km da Casoria, a 18 km da Ercolano, Aversa, Portici e Afragola.
I comuni situati entro 15 chilometri dall’epicentro
Per quanto concerne, invece, i Comuni che si trovano entro 15 chilometri dall’epicentro della scossa di magnitudo 4.0 verificatasi ai Campi Flegrei alle ore 4:55 di oggi, lunedì 1 settembre 2025, l’evento sismico è stato localizzatro a 5 km da Pozzuoli, a 6 km da Bacoli e da Quarto, a 8 km da Monte di Procida, a 10 km da Marano di Napoli e da Napoli, a 11 km da Calvizzano, Qualiano, Procida, e Mugnano di Napoli, a 12 km da Villaricca, a 13 km da Giugliano in Campania, a 14 km da Melito di Napoli, a 15 km da Casavatore, Sant’Antimo, Arzano e Parete (CE).
Altre scosse di terremoto oggi
Con aggiornamento alle ore 9:52 di oggi, lunedì 1 settembre 2025, l’INGV, oltre alle scosse rilevate ai Campi Flegrei, non ha segnalato altre scosse pari o superiori a magnitudo 2.0 in Italia. Non ci sono stati nemmeno terremoti pari o superiori a magnitudo 6.0 all’estero.
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.