
Nuova scossa registrata nei Campi Flegrei poche ore fa: ecco i dettagli sulla situazione sismica in Italia
L’istituto nazionale di geofisica e Vulcanologia ha registrato, nella nottata di oggi, una scossa di terremoto di magnitudo 3.2 con epicentro nei Campi Flegrei, dove già da diversi mesi è in atto uno sciame sismico intenso. La scossa che si è verificata alle ore 00:38, ha avuto un ipocentro localizzato a 1 km. La scossa, che è stata avvertita distintamente dalla popolazione, è stata localizzata a 5 km a sud-est di Pozzuoli, a 10 km a sud-ovest di Marano e a 10 km a ovest di Napoli.
Le altre scosse di terremoto di oggi, 7 marzo
L’INGV, nella giornata di oggi, 7 marzo, ha registrato in Italia altre due scosse di terremoto di magnitudo superiore a 2.0. La prima è stata registrata alle ore 03:06 con epicentro localizzato sulle Isole Eolie, ipocentro a 117 km. La scossa è stata localizzata a 50 km a ovest di Messina, a 61 km a nord-ovest di Reggio Calabria e a 88 km a nord di Acireale. Alle ore 07:24 registrata una scossa di magnitudo 2.2 con epicentro a Marcedusa (CZ), ipocentro a 11 km. La scossa è stata localizzata a 24 km a ovest di Crotone e 28 km a nordest di Catanzaro.
I terremoti registrati nella giornata di ieri
Nella giornata di ieri, giovedì 6 marzo, l’Ingv ha registrato 5 scosse di terremoto in Italia di magnitudo superiore a 2.0. La prima scossa in ordine cronologico di magnitudo 2.3 è stata registrata alle 05:43 sul Mar Tirreno Meridionale, ipocentro 211 km. Alle ore 12:20 scossa intensa di magnitudo 3.0 sulle Isole Eolie nettamente avvertita dalla popolazione. Alle 15:30 nuova scossa di magnitudo 2.1 a Poggio Picenze (AQ), ipocentro a 10 km. In serata alle 21:46 scossa di magnitudo 2.1 nei Campi Flegrei e di magnitudo 2.1 alle 23:39 a Piozzano, in provincia di Piacenza.
Le scosse di terremoto nel mondo
Per quanto concerne la situazione sismica nel mondo, alle ore 04:56, registrata una scossa di terremoto di magnitudo 3.6 in Grecia con ipocentro a 25 km. Nella giornata di ieri, alle ore 17:21, scossa magnitudo 6.0 nel nord del Cile. Per rimanere sempre aggiornati sulla situazione sismica in tempo reale, potrete consultare la nostra pagina dedicata alla geofisica.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.