
Terremoto Italia oggi, 2 maggio 2025: la scossa più intesa è avvenuta nelle Marche – I dettagli dell’INGV
La scossa di terremoto più forte registrata in Italia, oggi, venerdì 2 maggio 2025 dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia è avvenuta nelle Marche, con epicentro ad Arquata del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno. Il sisma segnalato stanotte alle ore 2:07 ha avuto una magnitudo di 2.6, con ipocentro a una profondità di 11 chilometri. Il terremoto è stato localizzato a 43 km da Teramo, a 46 km da Foligno, a 49 km da L’Aquila, a 51 km da Terni.
I comuni entro 15 km dall’epicentro
L’evento sismico di magnitudo 2.4 rilevato dall’Ingv ad Arquata del Tronto, comune marchigiano in provincia di Ascoli Piceno, nella notte di oggi, venerdì 2 maggio 2025 a una profondità di 11 chilometri, ha avuto i seguenti comuni entro 15 km dall’epicentro: Arquata del Tronto a 8 km, Accumoli (RI) e Norcia (PG) a 9 km, Montegallo a 14 km, Castelsantangelo sul Nera (MC) a 15 km.
Le altre scosse di giornata
Alle ore 00:01 di oggi, 2 maggio 2025, l’Ingv ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.0 a Montieri, comune toscano in provincia di Grosseto, con ipocentro a una profondità di 11 chilometri. L’evento sismico è stato localizzato a 33 km da Siena e a 42 da Grosseto. Alle ore 5:18 è avvenuto un sisma di magnitudo 2.6 nel Mare di Sardegna, molto lontano dalle coste, con ipocentro profondo 13 chilometri. Alle ore 11:17 la terra ha tremato anche a Piozzano, comune dell’Emilia Romagna in provincia di Piacenza, la scossa di magnitudo 2.2 ha avuto ipocentro a 22 chilometri, ed è stato localizzata a 21 km da Piacenza e a 39 km da Pavia. Infine, alle ore 19:00 c’è stata una scossa di terremoto nel Mar Tirreno Meridionale di magnitudo 2.1, con ipocentro a una profondità di 129 chilometri, localizzato a 27 km da Messina e a 38 km da Reggio Calabria.
Terremoti di oggi nel mondo
Nella giornata di oggi, venerdì 2 maggio 2025, l’INGV ha registrato una scossa significativa nel mondo: un terremoto di magnitudo 7.0 al largo del Cile. Per rimanere sempre aggiornati sulla situazione sismica potete leggere la nostra pagina dedicata ai terremoti in tempo reale e alla sismologia.
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.