Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Giovedì 15 Maggio
Scarica la nostra app

Terremoto oggi in Puglia, 15 maggio, scossa m 2.5 in provincia di Foggia: dati INGV

La scossa di stamattina avvenuta in Puglia non è stata avvertita dalla popolazione: ecco le altre scosse registrate nelle ultime ore

Terremoto oggi in Puglia, 15 maggio, scossa m 2.5 in provincia di Foggia: dati INGV
Terremoto oggi in Puglia, scossa M. 2.5 sulla costa Garganica

La scossa si è verificata alle ore 06:49 con epicentro sulla costa foggiana: non si registrano danni

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato, nella mattinata di oggi, 16 maggio, una scossa di terremoto in Puglia con epicentro localizzato sulla Costa Garganica, nella provincia di Foggia. La scossa di magnitudo 2.5 si è verificata alle ore 06:49 e ha avuto un ipocentro localizzato a 6 km. L’epicentro del sisma è stato localizzato a 30 km a nord di San Severo, a 54 km a nord di Foggia e 83 km a nord-ovest di Cerignola. La scossa non è stata avvertita dalla popolazione e non ha causato alcun danno a persone o strutture.

Le scosse di terremoto di ieri, 14 maggio

Nella giornata di ieri sono state registrate 6 scosse di terremoto in Italia di magnitudo superiore a 2.0. La prima scossa di magnitudo 2.0 è stato registrata a San Giuseppe Jato, ipocentro a 9 km. Alle ore 12:06 scossa magnitudo 2.1 sulle Isole Eolie, mentre alle ore 14:23 si è verificata una doppia scossa di terremoto con epicentro localizzato nei Campi Flegrei, di magnitudo 3.1 e 2.5. Alle ore 18:36, scossa di magnitudo 2.0 a Palazzuolo sul Senio in provincia di Firenze. In serata alle ore 20:06 registrato un sisma di magnitudo 2.4 sul mare Ionio meridionale.

Crisi bradisismica nei Campi Flegrei, i timori degli scienziati

Anche nella giornata di ieri sono proseguite le scosse nei Campi Flegrei, ben avvertite dalla popolazione ma che non hanno causato danni. A tal proposito, il presidente dell’Ingv, Fabio Fiorindo, ha rilasciato ieri una dichiarazione sui rischi che potrebbero materializzarsi in futuro. Fiorindo ha ricordato come sia doveroso tenere distinti il bradisismo e il rischio sismico. Il primo, come ha ricordato lo stesso Fiorindo, “è un processo lento di sollevamento o abbassamento del suolo, tipico delle aree vulcaniche”. Il rischio sismico è invece una formula, “pericolosità per esposizione e per vulnerabilità. Conta se ci sono persone, quante ce ne sono, e in che tipo di edifici vivono”. L’esperto ha messo in guardia la popolazione dal rischio di “esplosioni freatiche”. “In un sistema idrotermale attivo – ha spiegato Fiorindo –  se i gas caldi entrano in contatto con falde superficiali, possono provocare vere e proprie esplosioni: il terreno, le strade, le case vengono letteralmente scaraventati in aria”.

I terremoti nel mondo

Per quanto concerne la situazione sismica nel mondo, l’Ingv ha registrato oggi una scossa di terremoto di magnitudo 5.8 alle ore 02:50 con epicentro localizzato in Indonesia e ipocentro localizzato a 462 km. Nella giornata di ieri registrata una scossa di magnitudo 6.0 sull’Isola di Tonga alle ore 06:15. Per rimanere sempre informati sulla situazione sismica in Italia potete leggere la nostra pagina dedicata ai terremoti.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto