
Terremoto oggi in Sicilia, 27 giugno 2020: scossa M 2.9 in provincia di Enna – Dati Ingv
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto in Sicilia nel tardo pomeriggio di oggi, sabato 27 giugno 2020: alle 18:35 un sisma di magnitudo 2.9 della scala Richter è stato rilevato a pochi chilometri da Centuripe, in provincia di Enna, con ipocentro localizzato a 17 km di profondità. Tra i comuni nei pressi dell’epicentro troviamo Adrano, in provincia di Catania, e Regalbuto, in provincia di Enna, entrambi entro un raggio di 10 km dall’epicentro. Non si segnalano danni a cose o persone.
Le scosse di terremoto strumentali
Non sono state registrate altre scosse di terremoto di magnitudo uguale o superiore a 2.0 della scala Richter nella giornata di oggi, in Italia, finora. Numerosi, invece, gli eventi sismici di magnitudo inferiore, cosiddetti strumentali perché per lo più avvertibili solo tramite gli appositi strumenti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia: la scossa di terremoto strumentale più intensa della giornata di oggi, finora, è stata registrata nella notte, alle ore 2:46. Magnitudo 1.9, epicentro nei pressi di Montecassiano, in provincia di Macerata, e ipocentro a 38 km di profondità.
Le scosse di terremoto registrate ieri in Italia
Per quanto riguarda la giornata di ieri, sono stati tre gli eventi sismici registrati: alle 8:49 scossa di terremoto di magnitudo 2.6 in mare, con epicentro nel distretto Costa Siciliana nord orientale e ipocentro a 126 km di profondità. Nel pomeriggio, alle 16:03, sisma di magnitudo 2.0 ad Arcevia, in provincia di Ancona, con ipocentro a 22 km di profondità. Sempre nel pomeriggio, infine, alle ore 17:40 è stato registrato un evento sismico di magnitudo 2.7 in mare, con epicentro nel distretto Tirreno Meridionale e ipocentro a 30 km di profondità.
Forte scossa di terremoto registrata oggi all’estero
Nella giornata di oggi, sabato 27 giugno 2020, è stata anche registrata una forte scossa di terremoto all’estero: alle 9:18 ora italiana, come riporta l’Emsc, un sisma di magnitudo 5.1 è stato registrato in mare, nell’oceano Atlantico, con ipocentro a 10 km di profondità. La scossa di terremoto è stata localizzata molto lontana dalla terraferma, a diverse centinaia di chilometri dalle isole Sandwich, e per questo non è stata avvertita dalla popolazione.
Due forti scosse di terremoto registrate ieri all’estero
Rimanendo all’estero, nella giornata di ieri sono state registrate due forti scosse di terremoto avvertite dalla popolazione: la prima, alle 9:”1 ora italiana, di magnitudo 5.2, con epicentro nell’area occidentale della Turchia e ipocentro a 10 km di profondità. La seconda, alle 13:54 ora italiana, di magnitudo 5.4, con epicentro in mare, a pochi chilometri dalla isole Filippine, con ipocentro a 31 km di profondità. Su Centrometeoitaliano.it è possibile trovare aggiornamenti sulla situazione sismica in Italia e nel mondo.
Classe '93, napoletano di nascita, interista di fede. Scrivo sul web da quando avevo 16 anni: prima per hobby, poi per lavoro. Curioso di natura, amo le sfide (soprattutto vincerle). Mi affascinano il mondo dell'informazione e quello della comunicazione.