Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 17 Maggio
Scarica la nostra app

Terremoto oggi Toscana, martedì 9 giugno 2020: scossa M 2.1 in provincia di Firenze – Dati INGV

Terremoto oggi in Toscana, martedì 9 giugno 2020: nel pomeriggio scossa M 2.1 in provincia di Firenze - Dati INGV. Le altre scosse registrate in Italia.

Terremoto oggi Toscana, martedì 9 giugno 2020: scossa M 2.1 in provincia di Firenze – Dati INGV
Le ultime scosse di terremoto registrate in Italia e all'estero - Foto @OpenStreetMap Contributors

Terremoto oggi Toscana, 9 giugno 2020: nel pomeriggio scossa M 2.1 in provincia di Firenze. In serata altre scosse

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto in Toscana nel primo pomeriggio di oggi, martedì 9 giugno 2020: il sisma, di magnitudo 2.1 della scala Richter, è stato localizzato a pochi chilometri da Palazzuolo sul Senio, in provincia di Firenze, con ipocentro a 10 km di profondità. Tra i comuni nei pressi dell’epicentro, entro i 10 km di distanza, troviamo Marradi e Casola Valsenio, quest’ultimo situato però in provincia di Ravenna. Alle ore 16:54 scossa M 2.2 registrata a Rabbi, in provincia di Trento, ipocentro ad 11 km di profondità. Evento localizzato a 6 km da Rabbi, 11 km da Peio, 44 km ad ovest di Bolzano, 47 km a nord ovest di Trento. Alle 20:37 sisma M 2.4 in Puglia, epicentro nel distretto costa garganica. Ipocentro a 4 km. Epicentro in mare, a 10 km da Rodi Garganico, 13 km da Ischitella, 16 km da Vico del Gargano, 43 km a nord di Manfredonia. Alle 22:43 sisma M 2.0 in Sicilia, epicentro a Ragalna, in provincia di Catania, ipocentro a 6 chilometri di profondità. Evento localizzato a 2 km da Ragalna, 6 km da Belpasso, 19 km ad ovest di Acireale, 19 km a nord ovest di Catania.

L’altra scossa di terremoto registrata oggi in Italia

Una sola altra scossa di terremoto di magnitudo uguale o superiore a 2.0 della scala Richter è stata registrata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, in Italia, nella giornata di oggi finora: in nottata, alle ore 3:32, un sisma di magnitudo 2.2 è stato localizzato in mare, con epicentro nel distretto Costa Ionica Catanzarese (Catanzaro) e ipocentro a 34 km di profondità. Tutti gli altri eventi sismici sono stati di magnitudo inferiore a 2.0, cosiddetti strumentali perché per lo più avvertibili solo tramite gli appositi strumenti.

Le scosse di terremoto strumentali

Sono numerose le scosse di terremoto strumentali, quindi di magnitudo inferiore a 2.0 della scala Richter, registrate nella giornata di oggi finora: le più intense, comunque, non vanno oltre la magnitudo 1.6. Tra queste sono da segnalare alcuni eventi sismici registrati in mattinata proprio a Palazzuolo sul Senio, in provincia di Firenze, prima dell’evento di magnitudo 2.1 registrato nel primo pomeriggio dall’Ingv.


Le scosse di terremoto registrate ieri in Italia

Nella giornata di ieri, lunedì 8 giugno 2020, diverse scosse di terremoto sono state registrate in Italia. La più intensa in mare: in mattinata, alle ore 9:50, un sisma di magnitudo 2.6 è stato localizzato nel distretto Costa Siciliana nord orientale (Messina), con ipocentro a 94 km di profondità. A seguire, alle 11:34, scossa di magnitudo 2.3 a San Severino Lucano, in provincia di Potenza, con ipocentro a 94 km di profondità. In precedenza, alle ore 1:13 sisma di magnitudo 2.2 ad Amatrice, in provincia di Rieti, con ipocentro a 7 km di profondità; alle 7:20 scossa di magnitudo 2.0 a Norcia, in provincia di Perugia, con ipocentro a 8 km di profondità.


L’ultima forte scossa di terremoto registrata nel mondo

Non sono state registrate forti scosse di terremoto nel mondo nella giornata di oggi, martedì 9 giugno 2020, finora. L’ultima, di magnitudo 5.1, è stata registrata in Turchia lo scorso venerdì 5 giugno 2020: il sisma è stato registrato alle 20:06 ora italiana con ipocentro a 20 km di profondità. Su Centrometeoitaliano.it è possibile trovare aggiornamenti in diretta sulla situazione sismica in Italia e nel mondo.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Biagio Romano

Classe '93, napoletano di nascita, interista di fede. Scrivo sul web da quando avevo 16 anni: prima per hobby, poi per lavoro. Curioso di natura, amo le sfide (soprattutto vincerle). Mi affascinano il mondo dell'informazione e quello della comunicazione.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto