Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Giovedì 8 Maggio
Scarica la nostra app

Terremoto oggi Italia 8 aprile 2019, le ultime scosse registrate – Dati Ingv

di

Terremoto Italia oggi, lunedì 8 aprile 2019, le ultime scosse registrate 

Terremoto oggi Italia 8 aprile 2019, le ultime scosse registrate – Dati Ingv
Terremoto Italia oggi, lunedì 8 aprile 2019, foto: Centrometeoitaliano.it

Terremoto Italia oggi, lunedì 8 aprile 2019

Nella notte e nella prima parte della mattinata di oggi, lunedì 8 aprile 2019, l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia non ha registrato scosse di terremoto in Italia di magnitudo pari o superiore al secondo grado della scala Richter di rilevazione sismica. Alle ore 4:37 sisma M 1.9 Tirreno meridionale, epicentro in mare, 30 km a nord ovest di Messina, 42 km a nord ovest di Reggio Calabria, 92 km a nord di Acireale, ipocentro a 129 km.

Terremoto 7 aprile 2019, le scosse registrate ieri sera

Alle ore 23:26 di ieri sera lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.0 a Maranello, in provincia di Modena. Ipocentro a 20 chilometri di profondità. Evento localizzato a 5 km da Maranello, 6 km da Castelvetro di Modena, 8 km da Marano sul Panaro e Fiorano Modenese, 9 km da Guiglia, Castelnuovo Rangone e Serramazzoni, 10 km da Sassuolo, 19 km a sud di Modena, 31 km a sud est di Reggio Emilia, 34 km a sud di Carpi, 37 km ad ovest di Bologna, 56 km a sud est di Parma.

Terremoto Sicilia e Puglia 6 aprile 2019

Alle ore 12:13 e 12:04 di sabato 6 aprile, scosse di magnitudo 2.1 e 2.4 a Milo, in provincia di Catania. Ipocentro a 10 km di profondità. Evento di magnitudo 2.4 localizzato a 4 km da Milo, 6 km da Zafferana Etnea e Sant’Alfio, 8 km da Santa Venerina, 10 km da Giarre e Mascali, 17 km a nord ovest di Acireale, 27 km a nord di Catania. Scossa di terremoto di magnitudo 2.3 a Cerignola, in provincia di Foggia, alle ore 6:02 si sabato 6 aprile 2019. Ipocentro a 9 chilometri di profondità. Evento localizzato a 5 chilometri da Cerignola, 7 km da Stornara, 9 km da Stornarella, 34 km a sud est di Foggia, 37 km ad ovest di Barletta, 38 km ad ovest di Andria.

Terremoto Campania 6 aprile 2019

Alle ore 2:30 di sabato, scossa di terremoto di magnitudo 2.2 a San Marco dei Cavoti, in provincia di Benevento, ipocentro a 10 chilometri di profondità. Evento localizzato a 2 km da San Marco dei Cavoti, 4 km da Molinara, 5 km da Reino, 6 km da Colle Sannita, 7 km da San Giorgio La Molara e Circello, 8 km da Pago Veiano, 9 km da Foiano di Val Fortore, 23 km a nord est di Benevento, 46 km a nord di Avellino, 53 km a nord est di Caserta, 58 km ad ovest di Foggia.

Terremoto oggi 8 aprile 2019, le forti scosse registrate nel mondo

Per quanto concerne la situazione sismica mondiale di oggi, lunedì 8-4-2019, non sono state registrate scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0. Nel corso della giornata aggiornamenti sulle scosse registrate in Italia.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto