Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Giovedì 24 Aprile
Scarica la nostra app

Terremoto oggi Lazio 10 marzo 2018, scossa M 2.1 in provincia di Rieti – Dati Ingv

centro meteo italiano

Terremoto Lazio oggi, sabato 10 marzo 2018, scossa di magnitudo 2.1 in provincia di Rieti, scossa M 2.0 in provincia di Piacenza, M 2.1 a San Giovanni Rotondo

Terremoto oggi Lazio 10 marzo 2018, scossa M 2.1 provincia di Rieti - Dati Ingv

Terremoto oggi Lazio 10 marzo 2018, scossa M 2.1 provincia di Rieti – Dati Ingv

Terremoto oggi Lazio 10 marzo 2018, scossa M 2.1 in provincia di Rieti – Dati Ingv

Alle ore 19:57 scossa M 2.8 in provincia di Catania, epicentro a Zafferana Etnea, ipocentro a 10 km.

Alle ore 19:03 lieve sisma di magnitudo 2.1 a San Giovanni Rotondo, provincia di Foggia, ipocentro a 23 km.

Nel pomeriggio, alle ore 16:54 scossa di magnitudo 2.0 in provincia di Piacenza, epicentro a Ottone, ipocentro a 10 km.

Nessun evento stamattina. L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, ha registrato due scosse di terremoto in Italia nella notte di oggi, sabato 10 marzo 2018. Alle ore 00:48, sisma di magnitudo 2.1 nel Lazio, epicentro ad Amatrice, in provincia di Rieti. Ipocentro a 7 chilometri di profondità. Evento localizzato 30 chilometri ad ovest di Teramo, 30 chilometri a nord dell’Aquila, 58 km ad est di Terni.

Alle ore 5:39 di oggi, lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.0 in Umbria, con epicentro a Preci, in provincia di Perugia. Ipocentro a 10 chilometri di profondità. Evento localizzato 24 chilometri ad est di Foligno, 45 km a nord est di Terni, 55 km ad est di Perugia. Nella serata di ieri, non sono state invece registrate scosse di magnitudo pari o superiore al secondo grado della scala Richter. […]

Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 da segnalare oggi 10-3-2018. Nel corso delle prossime ore, aggiornamenti sulle scosse registrate in Italia.

Previsioni meteo 10 marzo 2018 –  Al Nord: Al mattino molte nubi su tutte le regioni con deboli piogge o pioviggini sui settori occidentali, neve a partire dai 1300-1500 metri. Al pomeriggio peggioramento in estensione a tutte le regioni con copertura nuvolosa compatta e piogge di debole entità, quota neve in deciso rialzo specie sulle Alpi centrali fino a 1500-1600 metri. In serata maltempo in intensificazione sulla Liguria con piogge via via più intense, neve sui settori alpini occidentali a partire dai 1300 metri, molto più in alto altrove. Temperature minime in rialzo e massime in diminuzione. Venti deboli o moderati dai quadranti Meridionali. Mari mossi o localmente molto mossi.

Al Centro: Al mattino variabilità prevalentemente asciuta su tutte le regioni, eccezion fatta per la Toscana dove sono attese molte nubi e qualche pioggia specie nel nord della regione. Al pomeriggio ulteriore peggioramento sui settori tirrenici con nuvolosità diffusa, piogge su Toscana, Umbria e zone interne delle Marche. In serata situazione pressochè invariata con piogge via via più intense sulla Toscana. Temperature minime in aumento e massime in leggero calo. Venti moderati o forti Sud Orientali. Mari da mossi a molto mossi.

Al Sud e sulle Isole: Al mattino cieli sereni o al più poco nuvolosi per il transito di innocue velature sui settori peninsulari. Al pomeriggio qualche nube in più ma in un contesto generalmente stabile e ad ampi tratti soleggiato. In serata peggiora sulla Sardegna con le prime piogge, stabilità prevalente altrove. Temperature minime stazionarie e massime in aumento. Venti moderati o forti da Sud. Mari generalmente mossi o molto mossi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto