
Terremoto Lazio, Marche e Umbria oggi mercoledì 31 agosto 2016: serie di scosse nella notte e stamattina, di magnitudo 3.8 in provincia di Macerata quella più elevata, poi M 2.6, 3.7 e 2.3 in sequenza in provincia di Ascoli Piceno, in serata due scosse di M 3.5 a Norcia, poco dopo mezzanotte M 3.5 ad Arquata del Tronto. Sisma a Ischia M 2.3

Terremoto oggi Lazio 31 agosto 2016: scossa M 2.7 provincia di Rieti, ultime news Amatrice – Dati Ingv
Terremoto oggi Lazio, Marche, Umbria 31 agosto 2016: tre nuove scosse M 3.5 a Norcia e Arquata del Tronto in serata, M 2.3 Ischia – Dati Ingv
Alle ore 00:14 del primo settembre 2016, ennesimo sisma di magnitudo 3.5 in provincia di Ascoli Piceno stavolta, epicentro a 6 km da Arquata del Tronto e da Accumoli, ipocentro a 10 km
Alle 23:42 un’altra scossa è stata registrata nella zona colpita dal terremoto del 24 agosto 2016: come le precedenti di stasera, con epicentro a pochi chilometri da Norcia, di intensità magnitudo 3.5 in provincia di Perugia, ipocentro profondo 11 km
Non si ferma di tremare la terra tra le Regioni di Lazio, Umbria e Marche. Alle 22:08 è stata registrata dall’Ingv, una scossa di terremoto di magnitudo 3.5 con ipocentro a 11 km: epicentro a 5 km da Norcia in provincia di Perugia. Tre minuti prima c’è stato un altro sisma di M 2.6 a 6 chilometri da Norcia, stesso ipocentro.
Sisma magnitudo 2.3 in provincia di Napoli con ipocentro molto superficiale (2 km), epicentro a Casamiccola Terme alle ore 20:11, a 3 chilometri da Ischia dove è stata avvertita da una parte degli isolani
Tre scosse di terremoto si sono succedute nel giro di 8 minuti con epicentri molto vicini tra Lazio, Marche e Umbria. Il primo sisma di magnitudo 2.6 alle 20:07 a 3 km da Arquata del Tronto con ipocentro a 16 km. La seconda (la più intensa della sequenza) è stata avvertita anche dalla popolazione, intensità magnitudo 3.7 alle 20:12 con epicentro a 7 km da Arquata del Tronto, ipocentro profondo 9 km. Infine alle 20:15 la terza scossa di terremoto di M 2.3 con ipocentro a 14 km, il Comune più vicino all’epicentro è stata ancora Arquata del Tronto (5 chilometri).
Alle ore 13:26 di oggi è stata ben avvertita dalla popolazione una scossa di terremoto di magnitudo 3.8 tra le province di Macerata e Perugia, tra Marche e Umbria. Epicentro a 6 km da Norcia (Perugia) e 6 km da Castelsantangelo sul Nera (Macerata). Ipocentro profondo 11 km.
Alle ore 11:46 di stamattina scossa di magnitudo 3.3 registrata in provincia di Perugia, ipocentro ad 11 km, epicentro ad otto chilometri da Norcia. Prosegue ancora l’intensa sequenza sismica di scosse di terremoto, instauratasi a seguito dell’evento principale di M 6.0 dello scorso 24 agosto. Andiamo a vedere gli eventi sismici significativi della nottata e della mattinata di oggi, mercoledì 31 agosto 2016. Ci sono state diverse scosse di magnitudo pari o superiore al secondo grado della scala Richter, andiamo ad analizzare solo quelle pari o superiore a 2.5. Stamattina alle ore 06:42 sisma M 2.7 in provincia di Rieti, con ipocentro a 11 chilometri di profondità. La zona interessata è sempre quella dell’evento dello scorso 24 agosto. Epicentro a 5 km da Accumoli (Rieti), 8 da Arquata del Tronto (Ascoli Piceno), 12 da Norcia (Perugia), 13 da Amatrice (Rieti). Secondo un primo rapporto dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, lo spostamento improvviso della faglia, alle ore 3:36 del 24 agosto, è durato meno di dieci secondi ma lo scuotimento percepito dalla popolazione nell’area epicentrale è stato molto maggiore, dell’ordine di un minuto o due. A pagina successiva il resto degli eventi sismici della giornata odierna. […]
Alle ore 03:41 di oggi, l’Ingv ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 3.1 in provincia di Perugia, con ipocentro ad 11 km. Epicentro a 6 km da Norcia, 10 da Castelsantangelo sul Nera (Macerata). Alle ore 00:11 è stata registrata una scossa di magnitudo 3.1 nelle Marche, con ipocentro a 10 km di profondità. Epicentro localizzato nei pressi delle seguenti località: Arquata del Tronto, Montegallo. Si tratta di tutti eventi sismici che fanno parte della sequenza instauratasi negli ultimi giorni. Alle ore 02:58 scossa M 2.5 Isole Eolie, con ipocentro superficiale, a 12 km di profondità. Epicentro a 9 km da Lipari, in provincia di Messina. […]
Da segnalare alle ore 05:11 di oggi, una forte scossa di terremoto M 6.6 nel distretto Papua Nuova Guinea, con ipocentro a 501 chilometri di profondità. Per il momento proseguono ancora le scosse di terremoto nella zona di Amatrice, 292 le vittime accertate, numerosi i feriti: nella giornata di ieri si sono tenuti i funerali solenni. Aggiornamenti nel corso delle prossime ore.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.