Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 26 Aprile
Scarica la nostra app

Terremoto oggi Liguria, 3 giugno 2018: scossa M 2.8 in provincia Imperia – Dati Ingv

centro meteo italiano

Terremoto Liguria oggi, 3 giugno 2018: scossa di M 2.8 nella provincia di Imperia

Terremoto oggi Liguria, 3 giugno 2018: scossa M 2.8 in provincia Imperia – Dati Ingv

L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia non ha registrato scosse di terremoto in Italia nel tardo pomeriggio e nella serata di oggi, domenica 3 giugno 2018. Sanotte, alle ore 3:47 avvertita una scossa di terremoto di M 2.8 sulla Costa Ligure Occidentale, nella provincia di Imperia con ipocentro a 15 km di profondità. Alle ore 4:52, scossa di M. 2.3 in Sicilia, a Riesi in provincia di Caltanissetta con ipocentro a 5 km di profondità. Alle ore 9:58 scossa di M. 2.1 a Norcia (PG) con ipocentro a 11 km di profondità. Alle ore 10:37 scossa di M. 2.0 a Muccia (MC) con ipocentro a 10 km di profondità. Alle ore 13:03 scossa di M. 2.2 a Milo (CT) con ipocentro a 8 km e replica alle 13:04 di M. 2.3. Alle 14.25 nuova scossa rilevata a Milo (CT), di M 2.0 e con ipocentro profondo 27 chilometri.

Nella mattinata di ieri, alle ore 9:40 scossa di terremoto di magnitudo 3.3 localizzata a Milo, in provincia di Catania con ipocentro a 5 chilometri di profondità. Alle 9:47, sisma M 2.0 a Santa Venerina, provincia di Catania, ipocentro a 9 km. In serata, alle ore 19:49 scossa di M. 2.0 a Pieve Torina (MC) con ipocentro a 9 km. Alle ore 20:14 scossa di M. 2.2 sulla Costa Nord Orientale Siciliana con ipocentro a 169 km.

Per quanto concerne la situazione sismica mondiale, due forti scosse sono state registrate nell’Isola di Tonga entrambe di M. 6.0. La prima alle ore 13:53 di sabato 3 giugno, mentre la seconda è stata registrata nella notte di oggi, con ipocentro a 20 km di profondità.

Previsioni meteo 3 giugno 2018Al Nord: Al mattino ampi spazi di sereno alternati a qualche nube in transito specie sui settori centro occidentali. Al pomeriggio instabilità in aumento sui rilievi con acquazzoni e temporali, più stabile sugli altri settori con cieli sereni o poco nuvolosi. In serata residue piogge sull’arco alpino e localmente sulle Prealpi, nuvolosità in aumento su pianure e coste ma senza fenomeni. Temperature minime e massime stabili o in aumento. Venti deboli o moderati generalmente Orientali. Mari mossi o localmente molto mossi.

Al Centro: Al mattino tempo stabile sia sul versante Tirrenico che su quello Adriatico con qualche nube in transito. Al pomeriggio si rinnovano condizioni di tempo asciutto sia sulle coste che sulle zone interne salvo qualche isolato acquazzone sull’Abruzzo. In serata qualche addensamento in aumento ad iniziare dalle coste tirreniche ma con tempo asciutto. Temperature minime e massime stazionarie o in rialzo. Venti deboli o moderati dai quadranti Meridionali od Orientali. Mari generalmente mossi. [….]

Al Sud e sulle Isole: Al mattino condizioni di generale stabilità con sole prevalente sia sulle coste che sulle zone interne. Al pomeriggio ancora tempo stabile e prevalentemente soleggiato salvo qualche addensamento sugli Appennini e sulla Sardegna ma senza fenomeni. In serata si rinnovano condizioni di tempo stabile sia sui settori Peninsulari sia sulla Sicilia, qualche pioggia ad iniziare dalla Sardegna. Temperature minime e massime stazionarie o in aumento. Venti deboli o moderati da Sud Est. Mari da poco mossi a mossi. […]

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto