
Terremoto Marche e Calabria oggi, venerdì 10 marzo 2017: scossa M 3.0 in provincia di Macerata, a Pieve Torina. Nel pomeriggio scossa M 3.4 nel Tirreno Meridionale. Dati Ingv ora.

Terremoto Italia oggi, scossa nelle Marche – sezione terremoti Centro Meteo Italiano
Terremoto oggi Marche e Calabria 10 marzo 2017: scossa M 3 provincia di Macerata, M 3.4 Tirreno Meridionale – Dati Ingv
Non ci sono eventi sismici da segnalare nella serata, l’Ingv non ha registrato scosse di terremoto nelle ultime ore di oggi di M uguale o superiore a 2. Alle 14:37 scossa M 3.4 nel distretto del Tirreno Meridionale, epicentro in mare, a largo delle coste della Calabria, ipocentro a 27 km. Replica di M 2.5 alle 14:47, ipocentro a 10 km. Alle 15:17 sisma M 2.2 in provincia di Cosenza, epicentro a San Nicola Arcella, ipocentro a 53 km. Gli altri comuni vicini al sisma sono Scalea, Santa Domenica Talao e Praia a Mare. Situazione sismica al momento tranquilla nelle prime ore della sera.
Alle ore 09:19 di oggi, 10 marzo 2017, l’Ingv ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 3.0 a Pieve Torina, in provincia di Macerata. Ipocentro ad 8 chilometri di profondità. Evento localizzato 29 km ad est di Foligno, 54 km ad est di Perugia, 61 km a nord est di Terni, 68 km a sud ovest di Teramo.
Passiamo agli altri eventi sismici della mattinata ci sono da segnalare due scosse, la prima di magnitudo 2.3 nel distretto costa catanese, Alle ore 07:13. Epicentro in mare, a 7 km da Giardini-Naxos, 8 km da Taormina, in provincia di Messina. Ipocentro a 10 chilometri. La seconda anche di magnitudo 2.3 a Pieve Torina, in provincia di Macerata alle ore 06:12 di oggi. Ipocentro del terremoto a 9 chilometri di profondità. Localizzazione geografica: scossa avvenuta 28 km ad est di Foligno, 54 km ad est di Perugia, 60 km a nord est di Terni, 68 km a nord ovest di Teramo.
Registrate alcune scosse anche durante la notte di oggi, venerdì 10 marzo 2017, tutte di magnitudo inferiore al terzo grado della scala Richter di rilevazione sismica. Alle ore 03:15 scossa di terremoto M 2.8 Tirreno meridionale, con ipocentro a 25 chilometri di profondità. Epicentro in mare, 78 km ad ovest di Cosenza e Lamezia Terme. Già nella giornata di ieri in questo distretto sismico si sono verificate diverse scosse, la maggiore di magnitudo 3.5 Richter.
Alle ore 03:57 lieve sisma di magnitudo 2.3 nelle Marche, con epicentro a Pieve Torina, in provincia di Macerata. Ipocentro a 7 chilometri di profondità. Alle ore 05:03 di oggi, lieve scossa di terremoto M 2.3 a Barete, in provincia dell’Aquila, con ipocentro a 13 chilometri. Evento localizzato 14 km a nord ovest dell’Aquila, 40 km a sud ovest di Teramo, 55 km ad est di Terni, 69 km a nord est di Tivoli.
Andiamo a vedere il riepilogo degli eventi principali avvenuti ieri in Italia: alle ore 18:21 scossa di terremoto di magnitudo 3.3 nel distretto Tirreno meridionale, con epicentro in mare, 74 km ad ovest di Lamezia Terme; ipocentro a 29 km di profondità. Alle ore 15:36 evento di magnitudo 2.6 in provincia di Firenze, con epicentro in prossimità della località di Castelfiorentino; ipocentro a 10 km. Localizzazione geografica: scossa avvenuta 27 km a sud ovest della città di Firenze, 31 km a sud di Prato, 37 km a sud di Pistoia. Alle ore 04:50 di ieri scossa di terremoto di magnitudo 3.5 nel distretto Tirreno meridionale, ipocentro a 29 chilometri. Epicentro in mare, 75 km ad ovest di Cosenza e Lamezia Terme. Non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo superiore a 6.0 da segnalare oggi 10 marzo 2017 nel mondo.
Previsioni meteo Italia domenica 12 marzo
Al Nord: Al mattino nuvolosità diffusa ma con tempo asciutto, ampi spazi di sereno sulla Romagna e basso Veneto. Al pomeriggio molte nubi ovunque con brevi nevicate sulle Alpi a quote medio-alte. In serata non sono attese variazioni di rilievo con quota neve in leggero calo. Temperature minime e massime stazionarie o in lieve aumento. Venti deboli o moderati di direzione variabile. Mari da poco mossi a mossi.
Al Centro: Al mattino nubi compatte su tutti i settori ma senza fenomeni di rilievo. Al pomeriggio permangono condizioni di tempo asciutto ovunqune con nubi compatte e maggiori aperture sull’Adriatico. In serata deboli piogge o pioviggini saranno possibili sulle Marche settentrionali. Temperature minime e massime stazionarie. Venti deboli o moderati di direzione variabile. Mari da poco mossi a mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino nubi compatte sulla Sicilia, schiarite più ampie in Sardegna e nel Sud peninsulare. Al pomeriggio situazione pressochè invariata con ampie schiarite alternate a brevi annuvolamenti più densi. In serata tempo asciutto ovunque con cieli sereni o poco nuvolosi. Temperature minime in aumento e massime in lieve diminuzione. Venti deboli o moderati di direzione variabile. Mari mossi o localmente molto mossi.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.