
Terremoto Marche oggi, martedì 27 febbraio 2018, lieve scossa di magnitudo 2.1 in provincia di Macerata.

Terremoto oggi Marche 27 febbraio 2018, scossa M 2.1 provincia di Macerata – Dati Ingv
Terremoto oggi Marche martedì 27 febbraio 2018, scossa M 2.1 in provincia di Macerata – Dati Ingv
L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, ha registrato una debole scossa di terremoto di magnitudo 2.1, nelle Marche, nella notte di oggi, martedì 27 febbraio 2018. Sisma avvenuto alle ore 1:47, epicentro a Castelsantangelo sul Nera, in provincia di Macerata. Ipocentro a 7 chilometri di profondità. Evento localizzato 34 km ad est di Foligno, 52 km a nord est di Terni. Alle ore 11:01, lieve scossa M 2.0 in Valle d’Aosta, epicentro a Saint-Rhémy-en-Bosses, provincia di Aosta, ipocentro ad 11 km. Alle ore 13:35 M 3.0 Stretto di Messina, ipocentro a 5 km, epicentro in mare, a 17 km da Sant’Alessio Siculo, provincia di Messina. In serata, alle 21:14 scossa di M. 2.3 sul Tirreno Meridionale, con ipocentro a 131 km. Alle ore 21:29, scossa di M. 2.0 a Milo (CT) con ipocentro a 6 km.
Alle ore 23:17 di ieri sera, sisma di magnitudo 2.6 ad Arquata del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno. Ipocentro a 10 chilometri di profondità. Evento localizzato 44 km ad ovest di Teramo, 45 km ad est di Foligno, 52 km a nord ovest dell’Aquila. Sempre ieri sera, alle 22:01, sisma di magnitudo 2.0 a Muccia, provincia di Macerata, con ipocentro a 10 km. […]
Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 Richter da segnalare oggi 27-2-2018. Nel corso delle prossime ore, aggiornamenti sulle scosse di terremoto registrate in Italia.
Previsioni meteo 27 febbraio 2018 – Al Nord: Al mattino locali nevicate fin sulle coste della Romagna, variabilità asciutta altrove. Al pomeriggio ancora locali nevicate su Romagna e Alpi centro-occidentali, variabilità asciutta sugli altri settori. In serata residue e deboli nevicate su Alpi orientali e Romagna, irregolarmente nuvoloso altrove ma con tempo asciutto. Temperature minime e massime stazionarie o in diminuzione. Venti moderati o forti dai quadranti orientali o nord-orientali. Mari molto mossi o localmente agitati.
Al Centro: Al mattino tempo instabile lungo l’Adriatico con neve fin sulle coste, più asciutto sul Tirreno con cieli sereni o poco nuvolosi. Al pomeriggio si rinnovano condizioni di tempo instabile con neve tra Marche, Umbria e Abruzzo, stabile e più soleggiato altrove. In serata ancora locali nevicate fin sulle coste dell’Adriatico, sereno o poco nuvoloso altrove. Temperature minime in calo e massime stazionarie o in lieve aumento. Venti moderati dai quadranti settentrionali. Mari da mossi a molto mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino locali fenomeni su Campania, Calabria e Isole Maggiori con neve fin verso i 300 metri, più asciutto altrove. Al pomeriggio tempo instabile con piogge sparse e neve a bassa quota su tutti i settori, oltre i 1400 metri sulla Sicilia. In serata residue precipitazioni sui settori Peninsulari con neve oltre i 100-400 metri, più asciutto sulle Isole Maggiori. Temperature minime e massime stabili o in diminuzione. Venti moderati dai quadranti nord-orientali. Mari generalmente mossi o molto mossi.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.