
Terremoto Marche oggi, lunedì 30 aprile 2018: serie di scosse in provincia di Macerata, la più alta di magnitudo 2.9 a Pieve Torina.

Terremoto oggi Marche 30 aprile 2018, scossa M 2.1 a Pieve Torina, provincia di Macerata – Dati Ingv
Terremoto oggi Marche 30 aprile 2018, scossa M 2.9 a Pieve Torina, in provincia di Macerata / Dati Ingv
Alle ore 22:07 lieve scossa di magnitudo 2.3 a Ragalna, in provincia di Catania. Ipocentro a 6 km. Alle ore 22:10 sisma di magnitudo 2.0 a Pieve Torina, in provincia di Macerata, ipocentro a 9 km. Nel pomeriggio due nelle Marche: alle ore 15:05 e alle ore 16:23 entrambe con epicentro Muccia, in provincia di Macerata. Alle ore 14:07 scossa di magnitudo 2.3 a Norcia, in provincia di Perugia.
Alle ore 13:24, scossa di terremoto M 2.9 a Pieve Torina, ipocentro ad 8 chilometri di profondità. Interessata sempre la provincia di Macerata, prosegue lo sciame sismico.
L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, ha registrato due scosse di terremoto in Italia nel corso della notte di oggi, lunedì 30 aprile 2018. Alle ore 00:53, sisma di magnitudo 2.1 a Canicattini Bagni, in provincia di Siracusa, ipocentro a 4 km. Alle ore 01:42, scossa M 2.1 a Pieve Torina, in provincia di Macerata, ipocentro ad 8 km. Evento localizzato 30 km ad est di Foligno, 54 km ad est di Perugia, 64 km a nord est di Terni.
Alle ore 08:18 di oggi, lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.0 sempre nelle Marche, a Pieve Torina, in provincia di Macerata. Ipocentro a 9 chilometri di profondità. Nella serata di ieri, alle ore 22:46, scossa di magnitudo 2.4 registrata a Pievebovigliana, in provincia di Macerata. Ipocentro ad 8 km. Alle ore 18:43 di ieri, evento di magnitudo 3.0 a Muccia, in provincia di Macerata, con ipocentro a 10 km. […]
Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 da segnalare oggi 30-4-2018. Nel corso delle prossime ore, aggiornamenti sulle scosse registrate in Italia.
Previsioni meteo 30 aprile 2018 – Al Nord: Al mattino tempo perturbato al Nord Est e sulla Liguria di levante con rispettivamente intensi rovesci e residue piogge, altrove clima in genere più stabile. Al pomeriggio generale miglioramento su tutti i settori salvo locali rovesci sulle Alpi e addensamenti associati a pioviggini sui settori orientali del genovese. In serata tempo in genere asciutto quasi ovunuqe, ma con nubi in aumento a partire da ovest. Temperature minime e massime in diminuzione. Venti moderati o forti dai quadranti sud-occidentali. Mari mossi o localmente molto mossi.
Al Centro: Al mattino nubi alternate a schiarite su tutti i settori ma con assenza generale di fenomeni di rilievo. Al pomeriggio si rinnovano condizioni di clima asciutto ovunque con cieli poco o parzialmente nuvolosi, locali rovesci possibili solo sulle aree interne a confine tra Marche e Abruzzo. In serata persiste generale stabilità atmosferica con qualche nube in più sui settori adriatici. Temperature minime e massime in calo. Venti deboli o moderati occidentali o sud-occidentali. Mari da mossi a molto mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino nubi sparse alternate ad ampie schiarite su tutti i settori, senza fenomeni associati. Al pomeriggio peggiora sulla Sardegna con nubi in aumento, stabile altrove con nuvolosità sparsa ma senza fenomeni. In serata piogge sulla Sardegna specie sui quadranti meridionali dell’isola, bel tempo altrove. Temperature minime e massime stazionarie o in diminuzione. Venti deboli o moderati dai quadranti occidentali. Mari generalmente mossi o molto mossi.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.