
Terremoto Sicilia sabato 3 febbraio 2018, scossa di magnitudo 2.9 a Randazzo, provincia di Catania. Sisma M 2.2 in provincia di Rovigo

Terremoto oggi Sicilia 3 febbraio 2018, scossa M 2.9 in provincia di Catania – Dati Ingv
Terremoto oggi Sicilia 3 febbraio 2018, scossa M 2.9 provincia di Catania – Dati Ingv
Alle ore 14:18 scossa di magnitudo 2.2 a Pincara, in provincia di Rovigo, ipocentro a 11 km. Alle ore 20:19 lieve scossa di magnitudo 2.0 a Monterienzo, provincia di Bologna.
Nella notte di oggi, sabato 3 febbraio 2018, l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato due scosse di terremoto in Sicilia, di magnitudo 2.3 e 2.9 a Randazzo, in provincia di Catania. Ipocentro a 29 e 20 chilometri di profondità. Eventi sismici registrati alle ore 00:44 e 00:47 di stanotte, 33 km a nord ovest di Acireale, 41 km a nord di Catania.
Non ci sono scosse di terremoto da segnalare nella mattinata di oggi. Alle ore 13:31 di ieri, sisma di magnitudo 2.2 a Città di Castello, in provincia di Perugia, con ipocentro a 9 chilometri di profondità. Evento localizzato 31 chilometri ad est di Arezzo, 46 km a nord di Perugia, 66 km a sud ovest di Rimini. Alle ore 4:36 di ieri, lieve scossa M 2.0 a Norcia, provincia di Perugia, ipocentro a 10 km. […]
Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 da segnalare oggi 3-2-2018. Nel corso delle prossime ore, aggiornamenti sulle scosse registrate in Italia.
Previsioni meteo 3 febbraio 2018 – Al Nord: Al mattino cieli generalmente nuvolosi o molto nuvolosi al Nord Est con clima freddo e precipitazioni diffuse sull’Emilia-Romagna, neve oltre i 2-400 metri, clima in genere più asciutto altrove. Al pomeriggio tempo in generale miglioramento su tutti i settori con residua nuvolosità alternata a schiarite via via più ampie. In serata clima stabile e asciutto ovunque salvo sulla Liguria dove è atteso un nuovo aumento di nubi. Temperature minime e massime stazionarie o in lieve calo. Venti deboli o moderati dai quadranti sud-occidentali. Mari mossi o localmente molto mossi.
Al Centro: Al mattino tempo instabile su Marche e settori tirrenici con piogge sparse, in Toscana quota neve in calo fino a 300 metri sui settori interni di senese e aretino. Al pomeriggio persistono condizioni di instabilità specie su Umbria e Lazio con nevicate su questi settori attese localmente fino a 400 metri, tendenza ad un generale miglioramento altrove. In serata variabilità localmente perturbata su Lazio e Abruzzo ma con tendenza a miglioramento Temperature minime e massime stabili o in calo. Venti deboli o moderati occidentali o nord-occidentali. Mari generalmente mossi o molto mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino clima instabile su Sicilia, Sardegna, Campania e nord della Calabria con precipitazioni diffuse e nevicate oltre gli 800-1100 metri. Al pomeriggio persistono condizioni di clima instabile sui settori tirrenici, più asciutto su Puglia, Sicilia orientale e Calabria ionica. In serata ulteriore peggioramento sulla Campania con precipitazioni localmente a carattere temporalesco, migliora sulle isole. Temperature minime e massime in diminuzione. Venti moderati o forti da nord-ovest. Mari molto mossi o agitati.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.