Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Venerdì 2 Maggio
Scarica la nostra app

Terremoto oggi Marche, 16/08/2017: scossa M 2.3 in provincia di Macerata – Dati Ingv

centro meteo italiano

Terremoto Marche oggi, mercoledì 16 agosto 2017: lieve scossa M 2.3 a Monte Cavallo

Terremoto oggi Umbria 16 agosto 2017, scossa M 2.1 provincia di Perugia - Dati Ingv

Terremoto oggi Umbria 16 agosto 2017, scossa M 2.1 provincia di Perugia – Dati Ingv

Terremoto oggi Marche, 16/08/2017: scossa M 2.3 in provincia di Macerata – Dati Ingv

Nella serata di oggi, mercoledì 16 agosto 2017, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto in Friuli Venezia Giulia: alle ore 22:37 sisma di magnitudo 2.3 della scala Richter con epicentro a Majano, in provincia di Udine, e ipocentro a 5 km di profondità.

Sempre in serata, alle 21:18, sisma M 2.2 Tirreno meridionale, ipocentro a 144 chilometri. Nel pomeriggio di oggi, mercoledì 16 agosto 2017, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato tre scosse di terremoto, tutte in mare: sisma di magnitudo 2.0 nel distretto Tirreno Meridionale e ipocentro a 126 km, scossa di magnitudo 2.5 con epicentro nel distretto Mar Ionio Settentrionale e ipocentro a 36 km, sisma di magnitudo 2.5 con epicentro nel distretto Tirreno Meridionale e ipocentro a 132 km. Alle 17:53 ora italiana scossa di magnitudo 4.9 in Grecia, anche questa in mare, con ipocentro a 102 km.

Sono due le scosse di terremoto registrate nella tarda mattinata e nel primo pomeriggio di oggi, mercoledì 16 agosto 2017: alle ore 11:38 sisma di magnitudo 2.2 ad Amatrice, provincia di Rieti, con ipocentro a 9 km; alle 13:31 scossa di magnitudo 2.3 con epicentro a Monte Cavallo, provincia di Macerata, e ipocentro a 10 km di profondità.

L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 in Umbria, alle ore 04:59 della notte di oggi, mercoledì 16 agosto 2017. Il sisma ha avuto epicentro a Norcia, in provincia di Perugia; ipocentro ad 8 chilometri di profondità. Localizzazione geografica: scossa avvenuta 39 km ad est di Foligno, 48 km a nord est di Terni.

Non ci sono altre scosse di terremoto da segnalare oggi. Nella serata di ieri, alle 21:25, scossa di magnitudo 3.1 registrata nelle Marche. Epicentro a Fiastra, in provincia di Macerata, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. Evento localizzato 36 chilometri ad est di Foligno, 60 chilometri a nord ovest di Teramo, 63 chilometri ad est di Perugia. […]

Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 da segnalare oggi 16-8-2017. Nel corso delle prossime ore, aggiornamenti sugli eventi sismici registrati in Italia.

Previsioni meteo 16 agosto 2017, Al Nord: Al mattino nuvolosità sparsa a ridosso dei rilievi alpini, specie quelli orientali, con brevi e occasionali piogge. Al pomeriggio ulteriore peggioramento al Nord Est con temporali localmente intensi su alto Veneto e Trentino-Alto Adige, nuvolosità sparsa altrove salvo locali rovesci lungo i rimanenti settori alpini. In serata persistono fenomeni sulle Alpi orientali ma in via di attenuazione, tempo asciutto altrove. Temperature minime in aumento e massime in calo. Venti deboli o moderati dai quadranti Meridionali. Mari mossi o localmente molto mossi.

Al Centro: Al mattino bel tempo e sole prevalente sui tutti i settori Peninsulari. Al pomeriggio si rinnovano condizioni di tempo stabile con locali addensamenti sui rilievi. In serata nessuna variazione rispetto alle ore precedenti con tempo stabile. Temperature minime in rialzo e massime in diminuzione. Venti deboli o moderati di direzione variabile. Mari generalmente mossi.

Al Sud e sulle Isole: Al mattino sole prevalente e tempo stabile sia sui settori peninsulari che insulari. Al pomeriggio tempo stabile con ampi spazi di sereno altrenati solo a qualche nube sui rilievi molisani. In serata si rinnovano condizioni di tempo generalmente stabile su tutte le zone con ampie schiarite. Temperature minime e massime stabili o in aumento. Venti deboli o moderati variabili. Mari da mossi a molto mossi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto