Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 27 Aprile
Scarica la nostra app

Terremoto oggi Emilia Romagna 9 giugno 2018, scossa M 2.2 in provincia di Parma / Dati Ingv

centro meteo italiano

Terremoto Umbria ed Emilia Romagna oggi, sabato 9 giugno 2018, scossa di magnitudo 2.0 a Norcia, magnitudo 2.2 a Sorbolo.

Terremoto oggi Umbria 9 giugno 2018, scossa M 2.0 provincia di Perugia - Dati Ingv

Terremoto oggi Umbria 9 giugno 2018, scossa M 2.0 provincia di Perugia – Dati Ingv

Terremoto oggi Emilia Romagna 9 giugno 2018, scossa M 2.2 in provincia di Parma / Dati Ingv

In serata due scosse: alle 19:25 sisma di magnitudo 2.2 a Sorbolo, in provincia di Parma, ipocentro a 27 km. Alle ore 19:26 scossa di magnitudo 2.0 a Potenza, ipocentro a 9 km di profondità.

L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, non ha registrato scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 2.0 in Italia nella notte di oggi, sabato 9 giugno 2018. Alle ore 9:12 di stamattina, lieve sisma di magnitudo 2.0 a Norcia, in provincia di Perugia. Ipocentro a 10 chilometri di profondità. Evento localizzato 40 chilometri a sud est di Foligno, 45 km a nord est di Terni.

Non ci sono altre scosse di terremoto da segnalare oggi. Nella giornata di ieri, è stata registrata solo una scossa in Italia, di magnitudo 2.0 della scala Richter nelle Marche. Epicentro a Fiordimonte, in provincia di Macerata. Ipocentro a 4 chilometri di profondità. Evento localizzato 34 chilometri ad est di Foligno, 60 km ad est di Perugia, 62 km a nord ovest di Teramo. […]

Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 da segnalare oggi 9-6-2018. Nel corso delle prossime ore, aggiornamenti sulle scosse registrate in Italia.

Previsioni meteo 9 giugno 2018 – Al Nord: Al mattino bel tempo e sole prevalente su tutti i settori con cieli sereni o al più poco nuvolosi. Al pomeriggio persistono condizioni di generale stabilità salvo sporadica attività temporalesca sui rilievi alpini. In serata residui fenomeni sui rilievi e clima asciutto sui settori pianeggianti. Temperature minime in calo e massime in aumento. Venti deboli o moderati dai quadranti sud-occidentali. Mari da mossi a molto mossi.

Al Centro: Al mattino locali piogge su Umbria e Marche, variabilità asciutta altrove. Al pomeriggio tempo instabile con piogge e temporali sparsi sui settori interni, più asciutto lungo le coste. In serata condizioni di tempo stabile ovunque con cieli poco o irregolarmente nuvolosi. Temperature minime e massime stazionarie o in diminuzione. Venti deboli o moderati da ovest/nord-ovest. Mari generalmente mossi.

Al Sud e sulle Isole: Al mattino tempo stabile quasi ovunque salvo locali piogge sulla costa del basso Tirreno e molisana. Al pomeriggio prevale clia asciutto sulla gran parte delle regioni, eccezion fatta per brevi piogge sull’arco appenninico. In serata si rinnovano condizioni di tempo asciutto ovunque con cieli sereni o poco nuvolosi. Temperature minime e massime stazionarie o in calo. Venti deboli o moderati da ovest/nord-ovest. Mari mossi o localmente molto mossi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto