
Terremoto, scossa M 4.1 nel Tirreno Meridionale
Nella giornata di oggi, domenica 15 marzo 2020, alle 12:29, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 4.1 nel distretto Tirreno Meridionale (MARE), con ipocentro a 506 chilometri di profondità. Non vi sono comuni italiani nell’arco di 100 chilometri dall’epicentro del sisma.
Terremoto, scossa nel distretto Costa Siciliana nord orientale
Questa notte, alle ore 05:33, si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 2.0 nel distretto Costa Siciliana nord orientale (Messina), con ipocentro a 5 chilometri di profondità. Il terremoto in questo caso è stato localizzato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 86 chilometri ad ovest di Messina, a 96 chilometri ad ovest a Reggio Calabria, a 96 chilometri a nord-ovest di Acireale e a 99 chilometri ad est di Bagheria.
Terremoto, scossa nel distretto Costa Catanese
Nella giornata di oggi, domenica 15 marzo 2020, alle ore 04:36, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 nel distretto Costa Catanese (Catania), con ipocentro a 32 chilometri di profondità. L’evento sismico in questo caso è stato localizzato a 29 chilometri ad est di Acireale, a 40 chilometri a nord-est di Catania, a 50 chilometri a sud di Reggio Calabria e a 58 chilometri a sud di Messina
Terremoto, ieri scossa nel distretto Costa Siciliana nord orientale
Nel corso del pomeriggio di ieri, esattamente alle ore 16:07, si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 2.2 nel distretto Costa Siciliana nord orientale (Messina), con ipocentro a 158 chilometri di profondità. L’evento sismico in questo caso è stato localizzato a 68 chilometri ad ovest di Messina, a 78 chilometri ad ovest di Reggio Calabria, a 83 chilometri a nord-ovest di Acireale e a 92 chilometri a nord di Catania.
Terremoto, ieri scossa in provincia di Perugia
Ieri pomeriggio, esattamente alle ore 15:47, si è verificata una scossa di magnitudo 2.1 a Norcia, in provincia di Perugia, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. L’evento sismico in questo caso è stato localizzato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 39 chilometri ad est di Foligno, a 47 chilometri a nord-est di Terni, a 50 chilometri ad ovest di Teramo e a 54 chilometri a nord-ovest de L’Aquila.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.