
Terremoto, scossa di terremoto M 3.0 nel Mar Adriatico Centrale. I dati ufficiali INGV
Nella giornata di oggi, domenica 28 febbraio 2020, alle ore 05:49, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato un sisma di magnitudo 3.0 nel distretto Adriatico Centrale (MARE), con ipocentro a 38 chilometri di profondità. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia non ha registrato Comuni che si trovano entro 20 chilometri dall’epicentro del sisma. Per il resto, non risultano esserci città di almeno 50.000 abitanti situate entro 100 chilometri dall’epicentro del sisma. TERREMOTO, LE ULTIME SCOSSE REGISTRATE IN ITALIA. I DATI UFFICIALI INGV
Terremoto, ieri scossa in provincia di Mantova
Nel corso della serata di ieri, sabato 27 febbraio 2021, alle ore 23:50, si è verificata una scossa di terremoto di terremoto di magnitudo 2.1 in Lombardia, esattamente Pegognaga, in provincia di Mantova, con ipocentro a 23 chilometri di profondità. Per quanto riguarda i Comuni che si trovano entro 20 chilometri dall’epicentro del terremoto, l’evento sismico in questo caso è stato localizzato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 4 chilometri da Pegognaga, a 6 chilometri da Moglia, a 7 chilometri da Quistello e a 7 chilometri da San Benedetto Pò. Per quanto riguarda, invece, le città di almeno 50.000 abitanti situate entro 100 chilometri dall’epicentro del sisma, il terremoto in questione è stato localizzato a 23 chilometri a nord di Carpi, a 38 chilometri a nord di Modena, a 39 chilometri a nord-est di Reggio Emilia e a 50 chilometri ad est di Parma. TERREMOTO, IERI FORTE SCOSSA M 5.2 IN ISLANDA: I DATI UFFICIALI EMSC
Terremoto, ieri scossa nel distretto Mar Ionio Meridionale
Nel corso della serata di ieri, sabato 27 febbraio 2021, alle ore 19:54, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato un sisma di magnitudo 3.4 nel distretto Mar Ionio Meridionale (MARE), , con ipocentro a 26 chilometri di profondità. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia non ha registrato Comuni che si trovano entro 20 chilometri dall’epicentro del sisma. Per quanto riguarda, invece, le città di almeno 50.000 abitanti situate entro 100 chilometri dall’epicentro del sisma, il terremoto in questione è stato localizzato a 54 chilometri ad est di Siracusa, a 77 chilometri ad est di Catania e a 77 chilometri a sud-est di Acireale. Nella pagina successiva potrete leggere delle altre scosse di terremoto registrate in Italia. FORTE TERREMOTO M 5.4 IN ZONA AD ALTO RISCHIO SISMICO NEL MONDO: CI SONO OLTRE 30 FERITI, ECCO DOVE
CONTINUA A LEGGERE
Terremoto, ieri scossa in provincia di Perugia
Nel corso della mattinata di ieri, sabato 27 febbraio 2021, alle ore 09:29, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato un sisma di magnitudo 2.3 in Umbria, esattamente a Gubbio, in provincia di Perugia, con ipocentro a 6 chilometri di profondità. Il terremoto in questione è stato loccalizzato a 32 chilometri a nord-est di Perugia, a 49 chilometri a nord-ovest di Foligno, a 53 chilometri ad est di Arezzo e a 66 chilometri a sud-ovest di Fano.
Terremoto, sequenza sismica in provincia di Benevento
Nel corso della nottata di ieri, sabato 27 febbraio 2021, si è verificata una sequenza sismica in Campania, esattamente a Morcone, in provincia di Benevento. Il terremoto più intenso si è verificato alle ore 03:40, di magnitudo 2.5 , con ipocentro a 10 chilometri di profondità. L’evento sismico in questione è stato localizzato a 23 chilometri a nord-ovest di Benevento, a 41 chilometri a nord-est di Caserta, a 47 chilometri a nord di Avellino e a 50 chilometri a nord-est di Acerra. Tra le 01:37 e le 03:47, inoltre, l’INGV ha registrato altre 3 scosse rispettivamente di magnitudo 2.1, 2.4 e 2.1, con ipocentro tra 11 e 10 chilometri di profondità.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.