
Terremoto, scossa registrata a Creta
Nella giornata di oggi, martedì 7 aprile 2020, esattamente alle 19:19 (ora locale), l’European-Mediterranean Seismological Centre ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 3.1 a Creta, con ipocentro a 10 chilometri di profondità.
Terremoto, scossa registrata a Creta: le città più vicine al sisma
Nella giornata di oggi, dunque, alle 19:19 (ora locale), si è verificata una scossa di magnitudo 3.1 a Creta, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. L’evento sismico – secondo quanto riportato dall’European-Mediterranean Seismological Centre – è stato localizzato a 37 chilometri a sud-ovest di Palaiochòra (Grecia, 2.400 abitanti), a 79 chilometri a sud-ovest di Chanià (Grecia, 54.600 abitanti) e a 156 chilometri ad ovest di Irakleion (Grecia, 138.000 abitanti).
Terremoto, scossa nella Costa Ligure Occidentale
Passiamo ad analizzare la situazione sismica relativa all’Italia per quanto riguarda la giornata di oggi, martedì 7 aprile 2020. In tal senso, alle ore 09:22, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato un sisma di magnitudo 2.4 nella Costa Ligure Occidentale (Imperia), con ipocentro a 6 chilometri di profondità. Il terremoto in questione è stato localizzato a 26 chilometri a nord-ovest di Sanremo, a 41 chilometri a sud di Cuneo e a 74 chilometri ad ovest di Savona.
Terremoto, scossa nel Mar Ionio
Nel corso della notte, martedì 7 aprile 2020, esattamente alle ore 00:24, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato un sisma di magnitudo 2.9 nel Mar Ionio Settentrionale, con ipocentro a 41 chilometri di profondità. Nessun comune italiano con almeno 50.000 abitanti è stato localizzato dall’INGV entro 100 chilometri dall’epicentro.
Terremoto, ieri scossa in provincia di Macerata
Ieri, lunedì 6 aprile 2020, alle ore 20:58, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato un lieve sisma di magnitudo 2.2 ad Ussita, in provincia di Macerata, con ipocentro a 7 chilometri di profondità. L’evento sismico in questo caso è stato localizzato a 45 chilometri a nord di La Spezia, a 57 chilometri a nord-ovest di Carrara, a 60 chilometri ad est di Genova e a 62 chilometri a sud-ovest di Piacenza.
Terremoto, ieri scossa in provincia di Parma
Sempre nel corso della giornata di ieri, lunedì 6 aprile 2020, alle ore 20:53, si è verificata una lieve scossa di magnitudo 2.2 a Compiano, in provincia di Parma, con ipocentro a 7 chilometri di profondità. In questo caso l’evento sismico è stato localizzato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 45 chilometri a nord di La Spezia, a 57 chilometri a nord-ovest di Carrara, a 60 chilometri ad est di Genova e a 62 chilometri a sud-ovest di Parma.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.