Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Giovedì 24 Aprile
Scarica la nostra app

Tsunami nel Mediterraneo, ecco le zone più a rischio in Italia

di

centro meteo italiano

Mediterraneo a rischi tsunami: ecco i pi? disastrosi della storia ed il rischio per l’Italia

tsunami italiaTsunami nel Mediterraneo, ecco le zone pi? a rischio in Italia – Inutile negarcelo: quando abbiamo notizia di una forte scossa in mare, la nostra mente rinvia subito alle immagini del 26 dicembre 2004, quando nelle nostre case entravano video e foto del disastro provocato dallo tsunami del sud est asiatico. Ed in molti ieri sera, dopo una scossa di magnitudo 6.4 a largo dell’isola di Creta, hanno pensato ad un potenziale tsunami nel Mediterraneo; come ben si sa in realt?, per generare uno tsunami serve una potenza di magnitudo molto elevata, ben pi? elevata del 6.4 di ieri sera. Vero che sulla terraferma un terremoto del genere farebbe danni enormi, specie in un paese come l’Italia e basti pensare che L’Aquila ? stata rasa al suolo per un sisma di 6.3 gradi Richter; ma in mare, una scossa del genere non crea rischi di onde anomale. Eppure comunque il Mediterraneo ha subito nella sua storia gravi tsunami: addirittura, uno di questo port? alla scomparsa di un’intera civilt?, proprio a Creta. Lo tsunami che distrusse la civilt? micenea 1.600 anni prima di Cristo, fu causato dall’eruzione del vulcano Santorini, che collass? in mare e gener? un’onda che travolse Creta e parte della costa meridionale della Grecia. Se quello fu l’evento di tsunami pi? importante della storia, nel recente passato se ne ricordano altri che coinvolsero Turchia, Siria e la stessa Grecia, anche se meno drammatici.

In Italia, sono due le regioni maggiormente esposte al rischio tsunami: Puglia e Sicilia. La Puglia in particolare, sub? due gravi tsunami nel 1627 e nel 1743: il primo si verific? a causa di un sisma in Adriatico che sconvolse il Gargano e che fece arrivare il mare quasi alla periferia di Foggia; il secondo invece, fu causato da un sisma del settimo grado Richter nel mare antistante la Grecia e fece arrivare sul Salento un’onda alta diversi metri che provoc? anche in questo caso centinaia di vittime. La Sicilia orientale invece, ? stata oggetto di gravi tsunami lungo il corso della storia: da ricordare quello del 1693, causato da un sisma di 7.4 gradi Richter a largo di Augusta, mentre in epoca pi? recente si ricorda ancora oggi lo tsunami presso lo stretto di Messina per via del sisma di 7.2 del 28 dicembre 1908.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto