Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Giovedì 25 Settembre
Scarica la nostra app
Segnala

Forte maltempo in arrivo in Italia con possibili nubifragi e crollo termico: la Protezione Civile diffonde l’allerta meteo, ecco dove

La Protezione Civile ha diramato l'allerta meteo per la giornata di martedì 23 settembre 2025: ecco in quale regione, i dettagli.

Forte maltempo in arrivo in Italia con possibili nubifragi e crollo termico: la Protezione Civile diffonde l’allerta meteo, ecco dove
Allerta meteo della Protezione Civile.

Forte maltempo in arrivo in Italia con possibili nubifragi e crollo termico

Dopo un mese di settembre vissuto quasi interamente con clima mite e temperature spesso sopra alla media del periodo, nel corso di questa settimana l’instabilità si estenderà in tutti i settori del nostro Paese: in tal senso, nelle prossime ore il maltempo non andrà ad interessare solo il nord Italia, ma si estenderà anche al Centro-Sud. Il peggioramento delle condizioni meteo, inoltre, sarà accompagnato da un generale crollo delle temperature che entro le prossime 24-48 ore potrebbero addirittura essere più basse rispetto alla media del periodo su gran parte d’Italia. Soffermandoci, invece, sulla giornata di martedì 23 settembre 2025 in alcuni settori è previsto maltempo, con possibili nubifragi. A tal proposito, nei paragrafi successivi vi daremo conto dell’allerta meteo diffusa dalla Protezione Civile.

Ecco il bollettino della Protezione Civile

Riassunto brevemente il quadro meteorologico delle prossime ore, vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per la giornata di domenica 21 settembre 2025 (fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri). Precipitazioni: da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lazio centro-meridionale e Campania settentrionale, con quantitativi cumulati da moderati fino a puntualmente elevati. Sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Lombardia, resto del Triveneto, Piemonte settentrionale, Toscana meridionale e resto del Lazio, con quantitativi cumulati generalmente moderati. Sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto del Centro-Nord e della Campania, su Sardegna e Sicilia occidentale, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati.

Visibilità: nessun fenomeno significativo.

Temperature: massime in locale sensibile diminuzione su tutte le regioni centrali e su Campania e Puglia settentrionale.

Venti: localmente forti meridionali su Sicilia occidentale e coste tirreniche, tendenti a forti settentrionali sulla Sardegna occidentale.

Mari: tendente a molto mosso il Mar di Sardegna.

Allerta arancione della Protezione Civile per rischio idraulico: ecco dove

In relazione alla giornata di martedì 23 settembre 2025, la Protezione Civile ha dichiarato lo stato moderata criticità per rischio idraulico e allerta arancione in Lombardia nelle seguenti zone: Nodo Idraulico di Milano.

Moderata criticità per rischio temporali e allerta arancione in Veneto nelle seguenti zone: Livenza, Lemene e Tagliamento, Piave pedemontano, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna.

Moderata criticità per rischio temporali e allerta arancione nel Lazio nelle seguenti zone: Bacini di Roma, Bacini Costieri Nord, Bacino del Liri, Bacini Costieri Sud, Aniene.

Allerta arancione della Protezione Civile per rischio idrogeologico: ecco dove

In relazione alla giornata di martedì 23 settembre 2025, la Protezione Civile ha dichiarato lo stato moderata criticità per rischio idrogeologico e allerta arancione in Lombardia nelle seguenti zone: Valchiavenna, Media-bassa Valtellina, Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Nodo Idraulico di Milano.

Moderata criticità per rischio idrogeologico e allerta arancione in Veneto nelle seguenti zone: Livenza, Lemene e Tagliamento, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna.

Allerta gialla della Protezione Civile per rischio temporali: ecco dove

In relazione alla giornata di martedì 23 settembre 2025, la Protezione Civile ha dichiarato lo stato ordinaria criticità per rischio temporali e allerta gialla in Abruzzo nelle seguenti zone: Bacini Tordino Vomano, Bacino dell’Aterno, Marsica, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro, Bacino Basso del Sangro.

Ordinaria criticità per rischio temporali e allerta gialla in Campania nelle seguenti zone: Alto Volturno e Matese, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Alta Irpinia e Sannio, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Alto Cilento.

Ordinaria criticità per rischio temporali e allerta gialla nel Lazio nelle seguenti zone: Appennino di Rieti, Bacino Medio Tevere.

Ordinaria criticità per rischio temporali e allerta gialla in Lombardia nelle seguenti zone: Bassa pianura centro-occidentale, Alta pianura orientale, Pianura centrale, Valchiavenna, Media-bassa Valtellina, Laghi e Prealpi Varesine, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Appennino pavese, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Bassa pianura orientale, Bassa pianura centro-orientale, Bassa pianura occidentale, Alta Valtellina, Nodo Idraulico di Milano.

Ordinaria criticità per rischio temporali e allerta gialla in Molise nelle seguenti zone: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro, Litoranea.

Ordinaria criticità per rischio temporali e allerta gialla in Sardegna nelle seguenti zone: Gallura, Bacini Flumendosa – Flumineddu, Campidano, Iglesiente.

Ordinaria criticità per rischio temporali e allerta gialla in Sicilia nelle seguenti zone: Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria.

Ordinaria criticità per rischio temporali e allerta gialla in Toscana nelle seguenti zone: Ombrone Gr-Medio, Etruria, Valdichiana, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Ombrone Gr-Costa, Arno-Casentino, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Arno-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Mugello-Val di Sieve, Valtiberina, Fiora e Albegna, Ombrone Gr-Alto, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio.

Ordinaria criticità per rischio temporali e allerta gialla in Umbria nelle seguenti zone: Chiani – Paglia, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Chiascio – Topino, Medio Tevere, Alto Tevere.

Ordinaria criticità per rischio temporali e allerta gialla in Veneto nelle seguenti zone: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Adige-Garda e monti Lessini, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige.

Allerta gialla della Protezione Civile per rischio idraulico: ecco dove

In relazione alla giornata di martedì 23 settembre 2025, la Protezione Civile ha dichiarato lo stato ordinaria criticità per rischio idraulico e allerta gialla in Campania nelle seguenti zone: Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini.

Ordinaria criticità per rischio idraulico e allerta gialla in Lombardia nelle seguenti zone: Bassa pianura centro-occidentale, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche.

Ordinaria criticità per rischio idraulico e allerta gialla in Piemonte nelle seguenti zone: Belbo e Bormida.

Allerta gialla della Protezione Civile per rischio idrogeologico: ecco dove

In relazione alla giornata di martedì 23 settembre 2025, la Protezione Civile ha dichiarato lo stato ordinaria criticità per rischio idrogeologico e allerta gialla in Abruzzo nelle seguenti zone: Bacini Tordino Vomano, Bacino dell’Aterno, Marsica, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro, Bacino Basso del Sangro.

Ordinaria criticità per rischio idrogeologico e allerta gialla in Friuli Venezia-Giulia nelle seguenti zone: Bacino di Levante / Carso, Bacino dell’Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia, Bacino del Livenza e del Lemene.

Ordinaria criticità per rischio idrogeologico e allerta gialla nel Lazio nelle seguenti zone: Bacini di Roma, Appennino di Rieti, Bacino Medio Tevere, Bacini Costieri Nord, Bacino del Liri, Bacini Costieri Sud, Aniene.

Ordinaria criticità per rischio idrogeologico e allerta gialla in Lombardia nelle seguenti zone: Pianura centrale, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali.

Ordinaria criticità per rischio idrogeologico e allerta gialla in Piemonte nelle seguenti zone: Pianura Torinese e Colline, Toce, Belbo e Bormida, Val Sesia, Cervo e Chiusella, Valli Orco, Lanzo e Sangone, Valli Susa, Chisone, Pellice e Po, Pianura settentrionale.

Ordinaria criticità per rischio idrogeologico e allerta gialla in Sicilia nelle seguenti zone: Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria.

Ordinaria criticità per rischio idrogeologico e allerta gialla in Toscana nelle seguenti zone: Ombrone Gr-Medio, Etruria, Valdichiana, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Ombrone Gr-Costa, Arno-Casentino, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Arno-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Mugello-Val di Sieve, Valtiberina, Fiora e Albegna, Ombrone Gr-Alto, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio.

Ordinaria criticità per rischio idrogeologico e allerta gialla in Umbria nelle seguenti zone: Chiani – Paglia, Trasimeno – Nestore, Medio Tevere.

Ordinaria criticità per rischio idrogeologico e allerta gialla in Veneto nelle seguenti zone: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Adige-Garda e monti Lessini, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige, Piave pedemontano.

 

 

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto