Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Giovedì 7 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Instabilità residua, con rovesci e temporali anche in pianura: la Protezione Civile diffonde l’allerta meteo, ecco dove

La Protezione Civile ha diffuso l'allerta meteo per la giornata di domani, giovedì 7 agosto 2025. Rischio temporali e rovesci anche in pianura: i settori interessati

Instabilità residua, con rovesci e temporali anche in pianura: la Protezione Civile diffonde l’allerta meteo, ecco dove
Allerta meteo della Protezione Civile.

La situazione sinottica

Un campo di alta pressione si espande tra Atlantico ed Europa con valori massimi al suolo fino a 1020 hPa sull’Europa centro-orientale. Le condizioni meteo sono stabili in Italia, eccezione fatta per qualche settore della Penisola dove è presente residua instabilità, che può dare luogo a rovesci o temporali. La Protezione Civile ha emesso un avviso di allerta meteo per la giornata di domani, govedì 7 agosto 2025. Vediamo le zone interessate dal bollettino di allerta meteo.

Ecco il bollettino della Protezione Civile

Di seguito vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per domani, giovedì 7 agosto 2025 (fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri): Precipitazioni: isolate, a prevalente carattere di rovescio o breve temporale al primo mattino sulla pianura ferrarese e veneta meridionale, e, ad evoluzione diurna, sui settori alpini, con quantitativi cumulati generalmente deboli. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: senza variazioni di rilievo. Valori massimi localmente elevati nelle zone interne del Centro-Sud. Venti: localmente forti settentrionali sulla Puglia meridionale. Mari: localmente molto mosso il Mar Ionio al largo.

Allerta meteo: ecco dove

Per la giornata di domani, Giovedì 7 agosto 2025:

ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:

Emilia Romagna: Pianura reggiana, Pianura modenese, Costa ferrarese, Bassa collina piacentino-parmense, Pianura reggiana di Po, Pianura bolognese, Pianura piacentino-parmense, Pianura ferrarese
Lombardia: Bassa pianura centro-occidentale, Alta pianura orientale, Pianura centrale, Valchiavenna, Media-bassa Valtellina, Laghi e Prealpi Varesine, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Appennino pavese, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Bassa pianura orientale, Bassa pianura centro-orientale, Bassa pianura occidentale, Nodo Idraulico di Milano.

Nei prossimi giorni aumenta il caldo

Nel corso dei prossimi giorni rinforzo dell’alta pressione alle nostre latitudini, con condizioni meteo stabili e soleggiate. Aumento termico che sarà generale, da Nord a Sud, con caldo che si porterà su grand parte della Penisola. Valori termici che potranno superare anche le medie del periodo.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto