Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 20 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Maltempo diffuso in arrivo con rischio nubifragi, la Protezione Civile diffonde l’allerta meteo per domani

La Protezione Civile ha diffuso l'allerta meteo per la giornata di domani, mercoledì 20 agosto 2025. Maltempo diffuso con rischio nubifragi

Maltempo diffuso in arrivo con rischio nubifragi, la Protezione Civile diffonde l’allerta meteo per domani
Allerta meteo della Protezione Civile.

La situazione sinottica

Alta pressione in cedimento con una circolazione depressionaria in movimento sull’Europa occidentale. Correnti umide e instabili gradualmente iniziano ad interessare il Mediterraneo settentrionale portando un graduale peggioramento sull’Italia, con il rischio di temporali e anche di nubifragi. La Protezione Civile pertanto ha emesso un avviso di allerta meteo per la giornata di domani, mercoledì 20 agosto 2025. Vediamo le zone interessate ed il bollettino di allerta meteo.

Ecco il bollettino della Protezione Civile

Di seguito vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per domani, mercoledì 20 agosto 2025 (fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri): Precipitazioni: – diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Piemonte orientale, Lombardia occidentale, Liguria centro-orientale, Appennino emiliano e Toscana settentrionale, con quantitativi cumulati generalmente moderati o puntualmente elevati; – sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su pianura emiliana ed appennino romagnolo, Triveneto, Valle d’Aosta e restanti zone di Lombardia, Piemonte e Toscana, con quantitativi cumulati moderati; – isolate, anche a carattere di rovescio o temporale, su pianura romagnola, Marche, Umbria, Sardegna nord-occidentale e Lazio settentrionale, con quantitativi cumulati generalmente deboli.  Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: massime in locale sensibile diminuzione al Nord e sulla Toscana con valori massimi elevati su zone interne di Sardegna, Puglia e Sicilia e localmente su Romagna e versante adriatico del Centro.  Venti:  tendenti a localmente forti meridionali su Sardegna orientale, Sicilia occidentale e settori costieri di Lazio e Toscana meridionale con tendenza a disporsi da ovest sulla Sardegna. Mari: tendenti a molto mossi i settori ovest del Tirreno centro-meridionale e il Tirreno settentrionale.

Allerta meteo arancione: ecco dove

Per la giornata di domani, Mercoledì 20 agosto 2025:

MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE:

Liguria: Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Centro, Bacini Liguri Marittimi di Levante, Bacini Liguri Padani di Ponente
Lombardia: Pianura centrale, Laghi e Prealpi Varesine, Appennino pavese, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Nodo Idraulico di Milano

MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:

Liguria: Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Centro, Bacini Liguri Marittimi di Levante, Bacini Liguri Padani di Ponente

ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:

Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Collina emiliana centrale

ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:

Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Pianura reggiana, Pianura modenese, Costa ferrarese, Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Costa romagnola, Pianura reggiana di Po, Collina emiliana centrale, Pianura bolognese, Bassa collina e pianura romagnola, Montagna bolognese, Collina bolognese, Alta collina romagnola, Montagna romagnola, Pianura piacentino-parmense, Pianura ferrarese
Friuli Venezia Giulia: Bacino di Levante / Carso, Bacino dell’Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia, Bacino del Livenza e del Lemene
Liguria: Bacini Liguri Marittimi di Ponente
Lombardia: Bassa pianura centro-occidentale, Alta pianura orientale, Laghi e Prealpi orientali, Bassa pianura orientale, Bassa pianura centro-orientale, Bassa pianura occidentale
Marche: Marc-6, Marc-4
Piemonte: Pianura Torinese e Colline, Pianura Cuneese, Toce, Belbo e Bormida, Valle Tanaro, Valli Varaita, Maira e Stura, Val Sesia, Cervo e Chiusella, Valli Orco, Lanzo e Sangone, Valli Susa, Chisone, Pellice e Po, Scrivia, Pianura settentrionale
Toscana: Ombrone Gr-Medio, Etruria, Valdichiana, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima, Ombrone Gr-Costa, Arno-Casentino, Serchio-Costa, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Arno-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Mugello-Val di Sieve, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Valtiberina, Versilia, Fiora e Albegna, Ombrone Gr-Alto, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio
Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Livenza, Lemene e Tagliamento, Adige-Garda e monti Lessini, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige, Piave pedemontano, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna

ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:

Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Costa romagnola, Collina emiliana centrale, Bassa collina e pianura romagnola, Montagna bolognese, Collina bolognese, Alta collina romagnola, Montagna romagnola
Liguria: Bacini Liguri Marittimi di Ponente
Lombardia: Bassa pianura centro-occidentale, Alta pianura orientale, Pianura centrale, Valchiavenna, Media-bassa Valtellina, Laghi e Prealpi Varesine, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Appennino pavese, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Bassa pianura occidentale, Nodo Idraulico di Milano
Toscana: Ombrone Gr-Medio, Etruria, Valdichiana, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima, Ombrone Gr-Costa, Arno-Casentino, Serchio-Costa, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Arno-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Mugello-Val di Sieve, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Valtiberina, Versilia, Fiora e Albegna, Ombrone Gr-Alto, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto