
Il maltempo ha colpito il Comasco
Una forte ondata di maltempo si è abbattuta nel Comasco. D’altronde, l’evento era stato annunciato già dalla protezione civile, tramite la tripla allerta diffusa nei giorni scorsi. Tuoni, fulmini e pioggia intensa, accompagnata a violente grandinate in alcune zone, stanno provocando disagi in tutto il territorio. Il lungolago è stato chiuso a Como, per via di tombini straripanti, anche se una corsia è stata da poco riaperta. Un’intensa grandinata si sta verificando a Cantù. E’ quanto riportato da quicomo.it.
Strade come fiumi
A Senna Comasco si sta verificando un potente nubifragio, con una forte grandinata. Anche da Lora sono pervenute molte segnalazioni, dove alcuni residenti raccontano la presenza di una situazione critica, con piogge torrenziali e strade che con il passare del tempo, stanno diventando come fiumi. Inoltre, alle ore 9:00 circa di oggi, lunedì 5 maggio, diversi sassi sono caduti sulla Statale Regina, nei pressi di Colonno.
Potente gradinata a Lecco
Come riportato da primalecco.it, nella tarda mattinata di oggi, una violenta grandinata ha investito gran parte della provincia di Lecco. Alle 11:30 circa, un temporale di breve durata ma particolarmente intenso ha scaricata tutta la sua potenza sul territorio, imbiancandone alcune zone. L’episodio si colloca all’interno di un contesto meeorologico instabile e già preannunciato dalla Protezione Civile, la quale ha attivato un’allerta meteo arancione per tutto il lecchese. La giornata è cominciata sotto cieli grigi, con piogge intermittenti e un forte temporale che si è verificato nelle prime ore del mattino, alle 6:00 circa, portando con sé una notevole attività elettrica. L’ondata di maltempo si è poi intensificata nella seconda parte della mattinata e ha trovato il suo apice in una grandinata che ha creato diversi disagi, specialmente alla viabilità.
I dati registrati dalle stazioni di Meteo Val San Martino
Anche le rilevazioni delle stazioni di Meteo Val San Martino confermano l’entità delle precipitazioni: in diverse località sono stati registrati oltre 20 millimetri di pioggia nell’arco di poche ore. Ma il cambio più eclatante riguarda le temperature. Dopo i 28-29 gradi registrati venerdì scorso, oggi, lunedì 5 maggio, le temperature sono tornate a livelli più in linea con la prima decade di maggio, se non addirittura inferiori. Ad esempio, la temperatura minima al Passo di Valcava è scesa al di sotto dei 9 gradi, mentre a fondovalle si sono registrati solo valori poco sopra i 15 grandi. A tutta questa situazione, si aggiungono venti da est, deboli o moderati, che contribuiscono a creare una sensazione di frescura, decisamente lontana dai primi timidi segnali d’estate dello scorso periodo. Le previsioni meteo indicano un’instabilità atmosferica che potrebbe persistere nei prossimi giorni, creando il tempo altamente variabile e incline a nuovi episodi perturbati.
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.