
Torna l’ora solare
Il primo settembre è iniziata la stagione autunnale dal punto di vista meteorologico. Il cambio di stagione astronomico invece è in programma il 22 settembre 2025, con l’equinozio d’autunno, che avrà luogo alle ore 18:19 (orario UTC). Con la stagione autunnale è in programma anche il cambio di orario, con l’ora legale che lascerà spazio a quella solare. Vediamo di seguito quando e tutti i dettagli.
Il cambio di orario e come spostare le lancette
Il cambio di orario è in programma nell’ultimo weekend di ottobre e quest’anno ci sarà nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025, con qualche giorno di anticipo rispetto al solito. In genere infatti siamo abituati a cambiare orario negli ultimi giorni del mese di ottobre, o comunque a ridosso del 30 o 31. Nel 2023 la giornata del cambio di orario si è verificata il giorno 29 ottobre, mentre nel 2024 abbiamo cambiato l’ora il 27. Dormiremo un’ora in più nella notte del cambio, ma avremo anche un’ora di luce in meno.
Quando tornerà l’ora legale
L’ora solare ci terrà compagnia nel corso dei mesi autunnali ed invernali, per poi darsi il cambio un’altra volta con l’ora legale, che tornerà l’ultima domenica di marzo, il 29. Pochi giorni prima del cambio ci sarà anche l’equinozio di primavera. L’ora legale infatti rimarrà in vigore nei mesi più caldi dell’anno, quelli primaverili e quelli estivi, fino all’ultimo weekend di ottobre.
Possibili sintomi da ‘cambio dell’ora’
Il nostro corpo non sempre reagisce bene al cambio di orario, perché il nostro organismo è regolato da un sofisticato ritmo circadiano. Si tratta di un orologio biologico interno che governa il ciclo sonno-veglia, la fame e la produzione di ormoni. I sintomi più comuni legati al cambio di orario sono la sonnolenza durante il giorno e la difficoltà a prendere sonno la sera, aumento della fame o piccoli disturbi digestivi, irritabilità, nervosismo e calo dell’umore. Segnalata anche difficoltà di concentrazione e scarsa produttività.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.