
Tutto pronto per il Palio di Siena 2025: ecco tutto ciò che c’è da sapere e come vederlo in tv
Mercoledì 2 luglio, non ha avuto luogo il Palio della Madonna di Provenzano come previsto, causa maltempo. La spettacolare gara si disputerà dunque, giovedì 3 luglio. La città di Siena è di nuovo pronta a vivere una delle giornate più attese dell’anno, tra rituali, colori e rivalità. Dalla messa del Fantino alla Carriera, attraverso la sfilata storica e la benedizione dei cavalli, ecco tutto ciò che occorre conoscere su un evento senza eguali, come riportato da La Nazione.it.
Contrade in gara e regolamento
Sulle 17 complessive, saranno 10 le contrade che si presenteranno al canapo: 7 che partecipano automaticamente e tre selezionate mediante sorteggio. Questo è quanto stabilito dalle norme, ma la situazione può variare in base ai provvedimenti presi nelle corse precedenti riguardo alle contrade che hanno violato il regolamento. Il 3 luglio infatti, avranno diritto a correre Selva, Chiocciola, Drago, Tartuca, Istrice, mentre le estratte sono: Oca, Valdimontone, Bruco, Lupa e Pantera. Le contrade di Leocorno, Civetta e Nicchio sono state selezionate attraverso il sorteggio, mentre Aquila e Torre non potranno partecipare a causa della squalifica. A dirigere la partenza sarà nuovamente Renato Bircolotti, un mossiere di Arezzo esperto e una figura chiave nel Palio moderno. Selezionato dai Capitani e ratificato dal Comune di Siena, l’uomo assicurerà la correttezza della mossa, un istante tanto critico quanto determinante della gara.
Programma, orari e momenti chiave

Oca horse Zio Frac wins the historical Italian horse race Palio di Siena, in Siena, Italy, 16 August 2023. The traditional horse race taking place on 16 August as the ‘Palio dell’Assunta’ on the holiday of the Virgin Mary. ANSA/CLAUDIO GIOVANNINI
La giornata dedicata alla Carriera comincerà all’alba e si concluderà al tramonto. Giovedì alle ore 7:45 si celebrerà la Messa del Fantino nella Cappella esterna del Palazzo Pubblico, officiata dall’arcivescovo Augusto Paolo Lojudice. Seguirà, alle 9 in Piazza del Campo, la Provaccia, che rappresenta l’ultima delle sei prove previste. Dalle ore 15:30, ogni contrada si recherà nella propria Chiesa per la Benedizione di cavalli e fantini, per poi dirigersi nuovamente verso la piazza centrale. Qui, alle ore 17:20, avrà luogo l’ingresso del Corteo Storico, che coinvolgerà oltre 600 figuranti in costume. Ancora ci vorranno un paio d’ore prima di arrivare al momento clou della giornata, la Carriera in onore della Madonna di Provenzano, fissata per le ore 19:30 e preceduta dall’uscita dei cavalli dal Cortile del Podestà e dalla preparazione al canapo. Il drappellone, il premio simbolico dipinto quest’anno da Riccardo Manganelli della Contrada del Nicchio, sarà il premio simbolico della vittoria. destinato alla Contrada che si aggiudica la vittoria, è stato creato da Riccardo Manganelli, un giovane artista senese della Contrada del Nicchio. Di carattere elegante e moderno, è stato presentato il 26 giugno scorso nel Cortile del Podestà. Un altro premio molto atteso è il Masgalano, conferito alla Contrada che si è distinta per la sua eleganza, dignità e qualità durante la sfilata del Corteo Storico. Quest’anno è stato realizzato dagli studenti dell’Istituto d’Arte “Duccio di Buoninsegna” e verrà consegnato ad agosto in un evento ufficiale in Piazza del Campo.
NELLA PAGINA SUCCESSIVA DOVE VEDERLO IN TV
Diretta TV del Palio
Chi non avrà la possibilità di essere presente in Piazza del Campo potrà seguire il Palio in diretta su La7, con la trasmissione esclusiva della Carriera a partire dalle 19:30, seguita da analisi a cura del TG LA7. In alternativa, anche Canale 3 Toscana (DTT 84) offrirà una copertura completa del Palio con approfondimenti, interviste e la trasmissione “96 Ore di Palio”, disponibile anche in streaming su canale3. tv.
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.