Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Venerdì 4 Luglio
Scarica la nostra app
Segnala

Palio di Siena 2025, quali sono le contrade e i fantini partecipanti: ecco quanto guadagna chi vince

Contrade in gara, fantini, orari di inizio della gara e tutte le altre info sul Palio di Siena 2025

Palio di Siena 2025, quali sono le contrade e i fantini partecipanti: ecco quanto guadagna chi vince
The monkey of Contranda of Lupa named Dino Pes of nickname Velluto on Benitos wins the historical Italian horse race Palio di Siena, in Siena, Italy, 17 August 2024. The traditional horse race takes place on 17 August as the 'Palio dell'Assunta' during the holidays for the Assumption of Mary. ANSA/CLAUDIO GIOVANNINI

Tutto pronto per il Palio di Siena 2025: ecco tutto ciò che c’è da sapere sull’imperdibile e tradizionale evento ippico

Il tradizionale Palio di Siena si terrà oggi, mercoledì 2 luglio 2025, nella suggestiva cornice di Piazza del Campo, cuore pulsante della città toscana. L’evento, attesissimo da cittadini e turisti, prenderà ufficialmente il via alle ore 17.10, orario di inizio della corsa principale. Come da tradizione, dieci contrade si sfideranno in una gara che unisce passione, rivalità storiche e fede popolare. Il Palio del 2 luglio è dedicato alla Madonna di Provenzano, venerata nella chiesa omonima, e le contrade sono impazienti di scendere in pista.

Le dieci contrade e i fantini

Alla corsa di luglio parteciperanno le seguenti dieci contrade: Selva, Drago, Valdimontone, Lupa, Chiocciola, Oca, Bruco, Tartuca, Istrice e Pantera. A ciascuna è stato assegnato un cavallo, guidato da un fantino esperto. La Selva gareggerà con il cavallo Zenis montato da Andrea Sanna, mentre il Drago sarà rappresentato da Diosu de Campeda e Michel Putzu. Alla Valdimontone sono stati assegnati Comancio e Giuseppe Zedde, mentre la Lupa schiera Ares Elce con Antonino Mula. La Chiocciola corre con Tale e Quale e Giosuè Carboni. L’Oca, da sempre tra le favorite, si affida a Diodoro e al celebre Giovanni Atzeni, detto “Tittia”. Per il Bruco ci saranno Viso d’Angelo e Jonatan Bartoletti, noto come “Scompiglio”, mentre la Tartuca punterà su Zio Frac con Carlo Sanna. Chiudono l’elenco Istrice con Dorotea e Enrico Bruschelli, e Pantera con Arestetulesu e Francesco Caria.

Premi e riconoscimenti per i vincitori

Il vincitore del Palio di Siena riceverà il celebre Drappellone, uno stendardo in seta dipinto per l’occasione, raffigurante la Madonna di Provenzano, insieme ai simboli delle contrade in gara, dello stemma della città e delle autorità cittadine. Oltre a questo prestigioso riconoscimento artistico, la Contrada vincitrice riceverà 70 monete d’argento, modellate sull’antica valuta della Repubblica Senese, e una certificazione ufficiale dell’avvenuta vittoria, consegnata sia alla contrada che al fantino. Al proprietario del cavallo vincente verranno assegnati un premio in denaro di 2.000 euro e una bandiera di seta con lo stemma e la data del Palio. Questi premi simboleggiano non solo il valore sportivo, ma anche quello storico e culturale dell’evento.

Come seguire il Palio di Siena in diretta

Chi non potrà essere fisicamente a Siena potrà comunque vivere tutte le emozioni del Palio del 2 luglio grazie alla diretta televisiva su La7, che inizierà alle ore 17:10. La telecronaca sarà affidata a Pierluigi Pardo e Giovanni Mazzini, mentre Andrea Milluzzi e Elena Testi offriranno servizi speciali e interviste dal cuore di Piazza del Campo. Sarà inoltre possibile seguire l’evento in streaming gratuito sul sito ufficiale di La7 o tramite le piattaforme digitali associate, permettendo così a tutti gli appassionati, anche fuori dall’Italia, di assistere a uno degli spettacoli più iconici della cultura italiana.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto