
Primo peggioramento in arrivo in Italia, con piogge e temporali anche intensi
Un primo peggioramento delle condizioni meteo in Italia è previsto già per la giornata di domenica 21 settembre, con fenomeni localmente anche intensi e a possibile carattere temporalesco. Nel corso della prossima settimana, inoltre, l’instabilità si estenderà su tutti i settori del nostro Paese, con nubifragi che andranno ad interessare soprattutto il versante tirrenico. Il peggioramento delle condizioni meteo, inoltre, sarà accompagnato da un generale crollo delle temperature che entro la giornata di mercoledì 24 settembre potrebbero addirittura essere più basse rispetto alla media del periodo su gran parte della nostra Penisola. Soffermandoci, invece, sulla giornata di domenica 21 settembre 2025 in alcuni settori è previsto maltempo, con piogge e temporali anche intensi. A tal proposito, nei paragrafi successivi vi daremo conto dell’allerta meteo diffusa dalla Protezione Civile.
Ecco il bollettino della Protezione Civile
Riassunto brevemente il quadro meteorologico delle prossime ore, vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per la giornata di domenica 21 settembre 2025 (fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri). Precipitazioni: dal pomeriggio da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia nord-occidentale e Liguria di Ponente, con quantitativi cumulati da deboli a moderati, specie su Valle d’Aosta e Piemonte settentrionale.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: massime in sensibile diminuzione sui settori alpini occidentali.
Venti: localmente forti sud-orientali sulla Sardegna meridionale.
Mari: localmente molto mossi Mare e Canale di Sardegna.
Allerta gialla della Protezione Civile per rischio idrogeologico: ecco dove
In relazione alla giornata di domenica 21 settembre 2025, la Protezione Civile ha dichiarato lo stato ordinaria criticità per rischio idrogeologico e allerta gialla in Piemonte nelle seguenti zone: Toce, Val Sesia, Cervo e Chiusella, Valli Orco, Lanzo e Sangone, Valli Susa, Chisone, Pellice e Po.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.