
Forte scossa di terremoto M 5.1 avvertita poco fa
Forti scosse di terremoto continuano a registrarsi nel mondo e soprattutto nel Pacifico dove ogni giorno sono decine le scosse nettamente avvertite dalla popolazione e molto spesso queste risultano superiori anche al quinto grado. Oggi, lunedì 6 dicembre 2021, si sono avuti diversi forti terremoti in zone altamente sismiche dell’America centrale e meridionale. Proprio poco fa, un forte terremoto superiore al quinto grado ha colpito anche il confine tra il Perù e l’Ecuador ed ha avuto una magnitudo di 5.1. Ipocentro fissato a circa 10 km. Vediamo di seguito i dati ufficiali dell’EMSC. Leggi anche: Intenso terremoto M 5.2 colpisce zona altamente sismica, la California. Dati EMSC
Forte terremoto M 5.1 nell’America meridionale. Possibili danni
Il forte terremoto è stato localizzato nel sud-est dell’Ecuador non distante dal confine con il Perù ed è stato avvertito dalla popolazione per almeno 300 km, tantissime le segnalazioni. Il terremoto è stato percepito anche in Colombia, soprattutto nel settore sud-occidentale dove numerose sono state le segnalazioni. Molte le città ecuadoriane che hanno tremato a causa di questo sisma, come ad esempio Quito, Cuenca, Guayaquil, Loya. Al momento non vengono segnalati danni ma questi non sono completamente da escludere nelle zone prossime all’epicentro. Leggi anche: Terremoto al sud Italia oggi, lieve scossa avvertita dalla popolazione. Ecco dove e i dati INGV
Dati dell’EMSC del sisma M 5.1
La scossa di terremoto si è verificata nella mattinata odierna, alle 8.30 (orario italiano) ma è stata poi seguita da altre intensamente avvertite dalla popolazione in zona. Il sisma di M 5.1, stando all’EMSC, è stato localizzato nel sud dell’Ecuador, a 114 km ESE of Macas, Ecuador / pop: 23,600 e 201 km ENE of Cuenca, Ecuador / pop: 276,000. Leggi anche: Scossa di terremoto M 3.4 avvertita in zona sismica italiana, dati INGV
Serie di forti scosse nel Pacifico
Tantissime le scosse di terremoto avvertite in zona ma anche in altre aree del Pacifico ad altissima sismicità e con M anche superiore al sesto grado come accaduto in Cile e nella Georgia del Sud. Serie di scosse anche in Nuova Zelanda, Indonesia, Filippine e Giappone ma un po’ in tutto l’Anello di Fuoco. Si tratta di un’area del pianeta che va a circondare con una forma (immaginaria) a ferro di cavallo tutte le coste pacifiche del pianeta e dove ogni anno avvengono l’85%-90% dei terremoti mondiali.
Restate aggiornati sempre sulla nostra pagina
Come sempre per tutti gli altri dettagli potete seguirci all’interno della nostra pagina ‘’Terremoti in Italia e nel Mondo’’, dove è possibile consultare costantemente in diretta l’andamento della sismicità sia nel territorio italiano ma anche in quello mondiale.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.