
Aggiornamento ECMWF00z: Veloce peggioramento del tempo fra Venerdi e Sabato, a seguire nuova rimonta dell’alta pressione

Il veloce impulso instabile da nordovest che secondo ECMWF00z fra Venerdi e Sabato viene interessando velocemente anche l’Italia.
Aggiornamento ECMWF00z: Alta pressione intervallata da un passaggio perturbato fra Venerdi e Sabato. L’alta pressione delle Azzorre, che ormai dall’Oceano Atlantico è venuta ad espandersi gradualmente sin verso il Mediterraneo lungo i paralleli ha riportato un aumento delle temperature e un tipo di tempo in prevalenza stabile. Intervallato solo da innocui passaggi nuvolosi, che non fanno altro che parte di infiltrazioni più umide nordoccidentali che scorrono in Europa.
Saranno poi queste infiltrazioni umide ed instabili da nordovest che andranno causando un erosione del campo di alta pressione nel fine settimana, questo la cosa di un fronte Atlantico che, scorrendo sull’Europa centrale, stando ad ECMWF00z riuscirebbe ad insediarsi marginalmente anche sull’Italia. Il tempo dunque, fra le giornate di Venerdi e Sabato, andrebbe velocemente peggiorando, dapprima al nord e poi sulle regioni centrali. Tuttavia rimane ancora incerta l’evoluzione su quanto saranno incisive le correnti nordatlantiche sull’Italia, in quanto GFS00z continua invece a mostrare un impulso che con fatica va interessando solo e marginalmente il nord Italia.

Le Temperature previste ad una quota di circa 1500metri per Sabato, con l’aria fredda in procinto ad attraversare le Alpi al nord e un richiamo d’aria più calda proveniente dal nord Africa interessare le regioni meridionali.
Il tempo dunque per ECMWF00z andrebbe invece incontro ad un peggioramento più consistente, proprio per il veloce scorrere di questo modesto impulso perturbato nord Atlantico da nordovest verso sudest lungo lo stivale Italiano. Trasportando dietro di se anche correnti più fresche da nordovest, che da nordovest cercheranno di farsi strada, riapportando un calo marginale e temporaneo delle temperature. Avvertibile anche sulle regioni meridionali, in quanto proprio fra Venerdi e Sabato, un richiamo d’aria calda dal nord Africa apporterà su queste aree un netto rialzo termico. Si tratterà di un addolcimento delle temperature breve e temporaneo, in quanto l’alta pressione tornerebbe subito a reinteressare il Mediterraneo a partire dai giorni successivi.
A cura di Maurizio Signani.