Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 19 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Aggiornamento ECMWF00z: Circolazione depressionaria persistente nel Mediterraneo

di

centro meteo italiano

Aggiornamento  ECMWF00z:Il Mediterraneo diventa sede di una persistente circolazione depressionaria

Situazione sinottica prevista da ECMWF00z per la metà della settimana, Il Mediterraneo è pienamente interessato da un afflusso artico orientale, ma con la tendenza a venir gradualmente smorzato dall'invadenza dell'alta pressione nord europea, che tenta di smorzare la circolazione per il fine settimana.

Situazione sinottica prevista da ECMWF00z per la metà della settimana, Il Mediterraneo è pienamente interessato da un afflusso artico orientale, ma con la tendenza a venir gradualmente smorzato dall’invadenza dell’alta pressione nord europea, che tenta di smorzare la circolazione per il fine settimana.

Aggiornamento ECMWF00z: Circolazione depressionaria persistente nel Mediterraneo. L’Alta pressione sta pian piano andando in queste ore ad interessare le aree centrali Europee, spinta dall’Atlantico verso il nord Europa grazie al venir meno delle miti e forti correnti zonali che solitamente non permettono alle aree di alta pressione d’inverno di interessare le alte latitudini e quindi di non avere incursioni d’aria fredda sin verso l’Europa Meridionale. Cosi com’era in previsione, una massa d’aria fredda di origine artico marittima dal Nord Europa si è mossa sin verso il Mediterraneo, dove è andata favorendo la genesi di un vasto minimo di bassa pressione.

Anche l’aggiornamento mattutino di ECMWF00z va confermando dunque la persistenza di questo afflusso d’aria fredda per tutta la settimana, seppur comincia ad intravedersi una maggior resistenza da parte dell’alta pressione, che gradualmente, secondo le proiezioni modellistiche mattutine del modello Europeo, tenti ad erodere la circolazione d’aria fredda , isolandola e poi indebolendola esattamente in prossimità del Mediterraneo proprio intorno a questo fine settimana. Ne deriverebbe in questo caso, un venir sempre meno dell’afflusso di aria artica e quindi un graduale aumento delle temperature, specialmente in quota al centro e nord Italia, seppur si rileveranno sempre temperature sotto lo zero, ma ben distanti dai valori attorno ai -5 e -7°C a 1500metri rilevati in questi giorni.

Situazione sinottica prevista a lungo termine per Domenica prossima da ECMWF00z. L'alta pressione ha ormai isolato la circolazione sul mar Mediterraneo, con una prosecuzione di un tempo perturbato al sud Italia e un graduale innalzamento termico sull'Italia.

Situazione sinottica prevista a lungo termine per Domenica prossima da ECMWF00z. L’alta pressione ha ormai isolato la circolazione sul mar Mediterraneo, con una prosecuzione di un tempo perturbato al sud Italia e un graduale innalzamento termico sull’Italia.

Questo perchè l’alta pressione, che in un primo momento, specialmente nella prima metà di questa settimana, ci indirizzerà queste masse d’aria artiche e fredde, richiamate poi dal minimo di bassa pressione che persisterà al centro e al sud Italia, ove apporterà una persistente fase di Maltempo, secondo l’aggiornamento di ECMWF00z andrà gradualmente intensificandosi estendendo la sua influenza anche sull’Europa centro orientale. Ne deriverà quindi una chiusura della circolazione, che andrebbe isolandosi sul Mediterraneo meridionale formando una goccia fredda depressionaria fra Penisola Iberica ed entroterra nordAfricano. Da qui in poi secondo ECMWF00z la depressione, ormai isolata e non più rifornita da masse d’aria fredda artiche, risalirebbe verso nord tornando ad interessare i settori centro meridionali Italiani, apportando questa volta un graduale rialzo delle temperature. In ogni caso il Mediterraneo rimarrebbe sede depressionaria, e anche se la circolazione artica verrà, come vede ECMWF00z interrotta.

Articolo a cura di Maurizio Signani.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto