Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 19 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Aggiornamento ECMWF00z: Conferme riguardo l’arrivo di correnti più miti e umide atlantiche per Febbraio

di

centro meteo italiano

Aggiornamento ECMWF00z: Alta pressione in rinforzo nei prossimi giorni, a seguire confermato l’arrivo di correnti Atlantiche

Situazione sinottica prevista da ECMWF00z per l’ultimo giorno del mese di Gennaio, con l’alta pressione protesa dal nord Africa verso il Mediterraneo centro occidentale e l’aria fredda che scorre sul lato orientale interessando solo marginalmente la nostra Penisola.

Aggiornamento ECMWF00z:  Conferme riguardo l’arrivo di correnti più miti e umide atlantiche per Febbraio. Dopo la veloce perturbazione che sta attualmente interessando parzialmente le regioni di nordovest e,  fra questa sera e la giornata di domani andrà interessando anche le regioni meridionali Isolandosi e indebolendosi gradualmente nello stesso tempo, l’aggiornamento mattutino di ECMWF00z conferma una lenta e graduale ripresa della pressione atmosferica dalla giornata di Lunedi sul Mediterraneo.

Alta pressione che ci terrà compagnia secondo gli aggiornamenti mattutini almeno sino alla giornata di Giovedi, ma alternata a frequenti passaggi nuvolosi da nordovest. Dopodichè una ripresa di una spiccata attività depressionaria in Atlantico andrebbe a spingere sin verso il Mediterraneo degli impulsi di aria più mite ed instabile , che andranno accompagnando una prima possibile perturbazione da ovest verso il Mediterraneo occidentale nella giornata di Venerdi. La cui intensità rimane un aspetto ancora da valutare nei prossimi aggiornamenti. In quanto è possibile che le correnti occidentali ancora troppo tese in Atlantico potrebbero andar ulteriormente ad indebolirla una volta entrata nel Mediterraneo.

La tendenza ipotizzata da ECMWF00z per il primo weekend di Febbraio con un abbassamento del flusso mite e umido Atlantico confluire sul nord Italia.

La tendenza comunque proposta dall’aggiornamento mattutino di ECMWF00z è quella di un abbassamento con l’inizio del nuovo mese di Febbraio, del getto polare in Atlantico. Con le perturbazioni Atlantiche che, in questo modo, si troverebbero a scorrere a più basse latitudini rispetto alle dinamiche sinottiche avutasi in questi ultimi mesi. Il flusso Atlantico scorrendo cosi basso andrebbe a confluire in prossimità del nord Italia, decretando quindi l’inizio di un tipo di tempo più instabile, umido con maggiori possibilità di pioggia e di un ritorno della neve sulle Alpi a quote medie.

Articolo a cura di Maurizio Signani.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto