
Aggiornamento ECMWF00z: Nuove prospettive di peggioramento nel medio lungo termine ad opera di una depressione nord Africana

Configurazione sinottica prevista da ECMWF00z per il fine settimana, l’alta pressione presente a nord ed ad est del Mediterraneo, riuscirebbe ad interrompere l’alimentazione artica, mentre la circolazione depressionaria principale si muoverebbe maggiormente verso ovest fra la Penisola Iberica e il nord Africa.
Aggiornamento ECMWF00z: Dopo l’afflusso di correnti artiche nuove prospettive di peggioramento per una depressione nord Africana. Arrivano conferme anche dall’aggiornamento mattutino di ECMWF00z riguardo l’isolamento della circolazione artica sul Mediterraneo nel fine settimana, a causa di un notevole rinforzo da parte dell’Alta pressione posizionata sugli stati centrali Europei. L’Alta pressione in questo caso, se prima aiuta a veicolare le masse d’aria fredda dal nordest Europeo sin verso il Mediterraneo, in una seconda fase, che avverrà nel fine settimana, andrà interrompendo l’alimentazione artica alla circolazione sul Mediterraneo, che si isolerà accerchiata da una fascia altopressoria centrata sul nord Europa.
Infatti quello che traspare dall’aggiornamento di ECMWF00z, è che il freddo di origine artica nei bassi strati, continuerà ad interessare parte del centro e del nord Italia per tutta la settimana, in quanto il freddo accumulato rimarrà intrappolato nei bassi strati anche se non vi sarà più un afflusso vero e proprio proveniente dall’artico. La circolazione che ormai già nella giornata di Venerdi si sarà isolata, tenderà a guadagnare terreno, spinta da una maggior invadenza altopressoria, verso ovest. Qui andrà interessando, con le sue propaggini cicloniche, maggiormente anche l’area dell’Entroterra nord Africano, fra Marocco e Algeria, dove andrà sviluppandosi una modesta area ciclonica.

Configurazione prevista da ECMWF00z per questo weekend, con la formazione di un nuovo vasto minimo di bassa pressione in risalita questa volta dal Nord Africa, ad apportare un nuovo peggioramento ma in un contesto di temperature decisamente meno fredde.
I contrasti che andranno derivandone fra le due diverse tipologie di masse d’aria, una più calda e una più fredda, secondo l’aggiornamento di ECMWF00z, saranno causa della formazione di una nuova area di bassa pressione , che prenderà vita fra la serata di Venerdi e la giornata di Sabato nell’entroterra Algerino. Questa poi, essendo collegata alla circolazione principale, risalirà verso nord nel Weekend, ove i dettagli previsionali sono ancora da definire, provocando un nuovo peggioramento del tempo, ma dalle caratteristiche molto diverse rispetto a quello che ci sta interessando attualmente. Essendo una depressione nord Africana infatti, nonostante sia collegata alla vecchia circolazione artica, sarà artefice del richiamo di correnti più miti di scirocco sulla nostra Penisola, apportando un graduale aumento delle temperature da sud verso nord. Se nei prossimi aggiornamenti di ECMWF viene confermata l’evoluzione verso nord del minimo di bassa pressione, allora potrebbe uscirne un peggioramento anche per parte del nord Italia, inizialmente nevoso sino a quote molto basse.
Articolo a cura di Maurizio Signani.