
Aggiornamento ECMWF00z: Prima metà della prossima settimana stabile, a seguire graduale flessione dell’alta pressione

La situazione per i primi giorni della prossima settimana, con un alta pressione delle Azzorre che dall’atlantico va a protendersi sin verso il Mediterraneo, garantendo un tempo stabile e decisamente mite.
Aggiornamento ECMWF00z: Italia in una via di mezzo fra l’alta pressione e correnti umide da nordovest. Dopo il debole e veloce cedimento del vasto campo di alta pressione che nei giorni scorsi proteggeva gran parte d’Europa compresa la nostra Penisola ad opera di correnti più fredde ed instabili arrivate dal nord Europa, la pressione atmosferica è già tendente ad un rialzo sull’italia. Questo grazie alla protezione offerta dall’alta pressione delle Azzorre già in graduale rinforzo.
Che nei prossimi giorni dall’Atlantico tornerà a protendersi verso il Mediterraneo, pilotando correnti nordoccidentali più miti che andranno scalzando velocemente la massa d’aria fredda che interesserà in questi due giorni l’Italia. Anche l’aggiornamento mattutino di ECMWF00z va confermando infatti una prima metà della settimana entrante piuttosto stabile con temperature tendenti ad un rialzo su tutta la Penisola. Il bel tempo in questi frangenti potrà essere intervallato solo da innocui e brevi passaggi nuvolosi ma che non provocheranno fenomeni.

L’erosione dell’alta pressione ipotizzata verso la fine della prossima settimana da ECMWF00z, con l’avvicinamento da nord di correnti più instabili nord Atlantiche.
Nel frattempo sui settori Europei settentrionali andranno velocemente a strutturarsi diversi vortici di bassa pressione anche piuttosto profondi, che potranno determinare, secondo quanto sostenuto questa mattina dal modello Europeo, una graduale erosione nel corso della seconda metà della prossima settimana, del campo di alta pressione. A causa dell’avvicinamento verso l’Europa meridionale di correnti più umide ed instabili seguite da aria fredda dal nord Atlantico. Questo non prima degli ultimi giorni della prossima settimana, Ipotesi questa tuttavia ancora da confermare e valutare nei prossimi aggiornamenti.
A cura di Maurizio Signani.