
Aggiornamento ECMWF00z: Periodo instabile e perturbato alle porte da Venerdi per il Mediterraneo

L’entrata di aria più fredda sull’Italia che seguirà il transito della parte più attiva della perturbazione attesa nel weekend.
Aggiornamento ECMWF00z: Intensa perturbazione Atlantica in arrivo seguita da un calo termico. Il flusso umido e perturbato Atlantico accompagnato da correnti mediamente occidentali, sta interessando ormai dall’inizio di questa settimana gran parte d’Europa, con il transito di diverse circolazioni di bassa pressione sull’Europa settentrionale. Una ben più intensa e organizzata sta andando però gradualmente costruendosi in pieno oceano Atlantico, e traghetterà l’Italia in un più intenso e perdurante peggioramento.
La circolazione di bassa pressione che andrà localizzandosi sul Regno Unito, coinvoglierà molto velocemente la vasta perturbazione Atlantica da ovest verso la nostra Penisola ad iniziare dalla giornata di Venerdi. L’arrivo da ovest di questo fronte perturbato inizierà richiamando umide correnti di scirocco che daranno inizo ad un peggioramento ad iniziare dalle aree del nordovest Italiano. Sino ad estendersi nel corso del weekend, con lo spostamento verso Levante della perturbazione, anche sulle restanti regioni Italiane.

La situazione prevista per Mercoledi 8 Marzo da ECMWF00z, con la presenza di un vasto vortice di bassa pressione sul Mar Ionio,e una prosecuzione di una fase instabile per il sud Italia, mentre al nord il tempo andrebbe gradualmente migliorando.
Seguirà, con il transito della parte più attiva della perturbazione un calo termico che verrà ad interessare dapprima le regioni settentrionali, e che a seguire, fra Sabato e Domenica si riverserà anche su gran parte d’Italia. Un’entrata di aria più fresca che porrà le basi per una prosecuzione di una fase piuttosto instabile per il Mediterraneo, in quanto l’aggiornamento di questa mattina di ECMWF00z, ci mostra come un nuovo impulso instabile collegato ad una più ampia circolazione di bassa pressione presente in Europa, sia in procinto di interessare il Mediterraneo nel corso della prima metà della prossima settimana. Con la successiva formazione di un minimo di bassa pressione in discesa verso le regioni meridionali, prima di una chiusura dal Maltempo indotta da un ritorno di correnti settentrionali secche e stabili.
A cura di Maurizio Signani.