Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 19 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Aggiornamento ECMWF00z: Settimana artica e molto fredda seguita da interazioni Atlantiche nel lungo termine

di

centro meteo italiano

Aggiornamento ECMWF00z: Settimana contraddistinta da correnti artiche, ma nel lungo termine si apre la porta Atlantica

Il secondo impulso artico atteso fra le giornate di Lunedi e Martedi che andrà ulteriormente ad alimentare il vortice depressionario al sud Italia.

Il secondo impulso artico atteso fra le giornate di Lunedi e Martedi che andrà ulteriormente ad alimentare il vortice depressionario al sud Italia.

Aggiornamento ECMWF00z: Settimana artica e molto fredda seguita da interazioni Atlantiche nel lungo termine. L’Aggiornamento mattutino del modello Europeo non fa altro che confermare la situazione sinottica a cui stiamo andando incontro, con il ritorno sul Mediterraneo di correnti molto fredde artico marittime dal nord Europa, veicolate verso sud da un rinforzo dell’alta pressione che durante la settimana entrante, andrà isolandosi posizionando i suoi massimi sul Nord Europa. Si attendono quindi, sulla base della visione di ECMWF12z , ben due impulsi artici ed instabili in arrivo sul Mediterraneo nei prossimi giorni.

Il primo entrerà nella nottata odierna, favorendo, grazie al contrasto con le acque più tiepide del mar Tirreno, la formazione di un minimo depressionario in prossimità della corsica, dando inizio ad un peggioramento del tempo specialmente sulle regioni centrali e meridionali. Il secondo, atteso fra Lunedi e Martedi, percorrerà lo stesso percorso del primo, andandosi a tuffare dalla porta del Rodano continuando a fornire di aria fredda per tenere in vita il minimo di bassa pressione, che in quel frangente di tempo sarà posizionato  in prossimità del Mar Tirreno meridionale. Proprio questa posizione piuttosto piuttosto centrata verso il meridione da parte del minimo di bassa pressione, favorirà da una parte delle giornate di maltempo persistente al centro e al sud Italia, dall’altro il continuo richiamo di correnti più fredde orientale che andranno ad interessare maggiormente le aree settentrionali.

Il ritorno di un flusso umido perturbato Atlantico dal prossimo weekend secondo l'aggiornamento di ECMWF00Z nel lungo termine.

Il ritorno di un flusso umido perturbato Atlantico dal prossimo weekend secondo l’aggiornamento di ECMWF00Z nel lungo termine.

Questo permetterà giornate molto fredde dalle temperature sotto lo zero, specialmente nelle ore notturne, ma in un contesto di stabilità Atmosferica. Il minimo di bassa pressione infatti rispetto alle regioni del nord Italia sarà posizionato troppo a sud per apportare un peggioramento consistente su queste zone, che vedranno un maggior interessamento di valori mediamente più elevati di pressione. L’ipotesi che poi prende piede nell’aggiornamento di ECMWF00z è quello di un decorso molto veloce delle correnti artiche, infatti la tendenza presa dal modello nel lungo termine vede l’alta pressione troppo ingombrante sul comparto Europeo far scivolare verso la Penisola Iberica la circolazione a  carattere freddo, e una successiva interazione Atlantica sin verso il Mediterraneo a seguire. Una sinottica che in seguito quindi, vedrebbe il ritorno delle tante agognate e attese perturbazioni Atlantiche sin verso il Mediterraneo. Ma si tratta di un aspetto ancora da valutare nei prossimi aggiornamenti.

Articolo a cura di Maurizio Signani.

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto