Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 19 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Aggiornamento GFS06z: Alta pressione in cedimento da Venerdi

di

centro meteo italiano

Aggiornamento GFS06z: Aria fredda in ingresso sull’Italia da Venerdi, attesa instabilità e un calo delle temperature

Situazione sinottica attesa da GFS06z per la giornata di Sabato, con le correnti più fredde che vanno interessando il nord ed il centro Italia.

Aggiornamento GFS06z: Alta pressione in cedimento da Venerdi.  L’italia sta vivendo in questo momento una fase stabile e mite dalla durata però piuttosto breve, poiche anche l’ultimo aggiornamento di questa mattina relativo a GFS06z va confermando uno stop dal tempo stabile e dal clima mite. Un impulso di aria più fredda e moderatamente instabile dal nord Europa farà l’ingresso a partire dal nord Italia nella giornata di Venerdi, apportando un veloce peggioramento del tempo e anche un calo delle temperature.

Ne seguirà un successivo isolamento di una circolazione di bassa pressione durante il weekend sull’Italia, che sarà influenzato dalla presenza di aria piuttosto fredda in quota e nei bassi strati. Stando all’ultimo aggiornamento del modello Americano i fenomeni dovrebbero interessare fra Sabato e Domenica in modo sparso  le regioni centrali e meridionali. Mentre al nord Italia l’ingresso di aria più secca favorirà giornate in prevalenza più serene e senza fenomeni.

Le temperature attese ad una quota di 1500metri per la mattinata di Domenica. Si nota come l’aria fredda venga ad interessare maggiormente il nord e parte del centro Italia.

A seguire questa temporanea pausa alla stabilità del tempo minata dall’arrivo di queste fredde correnti dal nord Europa dalla giornata di Venerdi e per tutto il weekend, continuano invece ad esserci conferme per quanto riguarda un successivo ritorno ad un pattern in prevalenza mirato alla zonalità per la prossima settimana. Con un ritorno dell’anticiclone delle Azzorre sul Mediterraneo ad apportare una prosecuzione di un tempo stabile e piuttosto mite sull’Italia, con temperature nuovamente tendenti a tornare su valori sopra la media del periodo.

A cura di Maurizio Signani.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto