
Aggiornamento GFS06z: Confermato l’arrivo di un intensa perturbazione Atlantica apportante una fase di Maltempo da Venerdi

L’arrivo di un’intensa e strutturata perturbazione Atlantica al nord Italia nella giornata di Venerdi 3 Marzo, pilotata da un vasto vortice di bassa pressione sul Regno Unito.
Aggiornamento GFS06z: Intensa e duratura fase perturbata in arrivo al nord da Venerdi. Una prima perturbazione Atlantica facente parte di un vasto sistema di bassa pressione localizzabile in prossimità del Regno Unito, sta interessando attualmente le regioni del nord Italia. Seppur si tratterà di un veloce peggioramento, gli aggiornamenti modellistici di stamane , confermano quanto espresso i giorni scorsi riguardo un nuovo possibile peggioramento del tempo in arrivo dal fine settimana e perdurante molto probabilmente anche per tutto il weekend.
Dopo il transito di questo primo fronte perturbato che sta interessando le regioni settentrionali, un debole promontorio di alta pressione riuscirà immediatamente, già dalla giornata di domani, ad interessare il Mediterraneo favorendo cosi una ristabilizzazione delle condizioni atmosferiche. Si tratterà però di un’area di alta pressione sostenuta in quota da correnti in prevalenza umide occidentali e sudoccidentali che in particolar modo andranno scorrendo fra il centro e nord Italia, ove si avrebbe il transito di nuvolosità irregolare. Preavviso di un flusso atlantico decisamente attivo, in procinto a favorire la formazione di una circolazione depressionaria particolarmente attiva per il fine della settimana in corso.

La situazione a lungo termine per Lunedi 6 Marzo prevista da GFS06z, con la prosecuzione di una fase perturbata sul Mediterraneo.
Infatti l’aggiornamento mattutino di GFS06z, va confermando lo strutturarsi di una vasta circolazione di bassa pressione fra Atlantico e Regno Unito già nel corso della giornata di Venerdi, quando il tempo al nord Italia andrà subendo un drastico peggioramento. Andrà creandosi in questo modo una modesta saccatura Atlantica in approfondimento sulla Penisola Iberica, che favorirà il richiamo di correnti miti sciroccali sull’Italia. L’evoluzione successiva mostrata dagli aggiornamenti di questa mattina, mostrano come a seguito sia possibile l’approfondimento di una depressione mediterranea, con un peggioramento che potrebbe mostrare caratteristiche di persistenza.
A cura di Maurizio Signani.