
Aggiornamento GFS06z: Il tempo sull’Italia sarà deciso dalla formazione di una vasta circolazione depressionaria in Atlantico

Situazione sinottica attesa da GFS06z per Lunedi 13 Febbraio, con una vasta circolazione depressionaria appresso al Portogallo spingere umide e miti correnti meridionali sull’Italia. Mentre in Europa va rafforzando un area di alta pressione.
Aggiornamento GFS06z: Mediterraneo continuamente interessato da umide correnti meridionali. L’Aggiornamento di metà mattina del modello Americano GFS06z ribalta un po’ le carte in tavola per quanto riguarda il tempo sul comparto Mediterraneo, in quanto in questo aggiornamento la ripresa di una vasta area anticiclonica a cuore caldo sarà limitata all’Europa centro orientale. Menttre l’organizzarsi durante questo fine settimana e weekend di una vasta circolazione depressionaria ad ovest, nel vicino Atlantico, riuscirebbe a influenzare il tempo nel comparto Mediterraneo.
Nonostante l’azione fra oggi e domani di un vortice depressionario attivo al momento nei pressi della sardegna ove sta apportando una giornata di Maltempo, in traslazione poi nella giornata di domani anche sulle regioni meridionali Italiane. L’Azione delle aree depressionarie sull’Europa occidentale sembra non concludersi qui. Una nuova circolazione depressionaria andrà strutturandosi durante questo fine settimana nei pressi della Penisola Iberica, e secondo GFS06z tenderà ad espandersi molto velocemente.

La situazione ipotizzata da GFS06z per metà della prossima settimana, con un ansa depressionaria presente sul Mediterraneo occidentale a richiamare ancora correnti umide e miti sull’Italia. Mentre l’alta pressione sarebbe confinata sui paesi dell’Europa orientale.
Andrebbe cosi formandosi, sempre secondo questo aggiornamento, un vasto canale depressionario in Atlantico che andrebbe culminando proprio in prossimità della Penisola Iberica. La sua influenza si estenderebbe però anche verso il Mediterraneo, ove la settimana prossima si troverebbe proprio in prossimità, secondo GFS06z, del richiamo caldo indotto da questi movimenti depressionari. Il tempo quindi rimarrebbe instabile e molto nuvoloso, con temperature tendenti ad un rialzo, più marcato sulle regioni centrali e meridionali Italiane. Si tratta però di una situazione al limite e piuttosto complessa, vi consigliamo quindi di seguire anche i prossimi aggiornamenti.
A cura di Maurizio Signani.