
Aggiornamento GFS06z: Giornata di Maltempo con neve a quote basse Venerdi al nord, a seguire nuova ondata di freddo artico

Il fronte freddo atteso transitare inizialmente sulle regioni del nord Italia nella mattinata di Venerdi 13, apportando un primo calo delle temperature e neve sino a quote molto basse al nordest.
Aggiornamento GFS06z: Venerdi giornata di Maltempo, a seguire nuova ondata di freddo intenso. Arrivano ulteriori conferme riguardo un nuovo arrivo di correnti artiche sulla nostra Penisola a partire da questo weekend, in cui un fronte freddo, che toccherà le aree settentrionali Italiane già nella serata di Giovedi, porterà oltre a Maltempo diffuso su tutta la Penisola Venerdi, anche nevicate a quote piuttosto basse al nordest fra la notte di Giovedi e la mattinata di Venerdi.
A seguito dell’esteso quanto veloce fronte d’aria fredda da nordovest, scorreranno intense e fredde correnti artiche di matrice artico marittima accompagnate da secche correnti nordoccidentali in quota che nella giornata di Sabato avranno ormai interessato da nord a sud tutto il Paese. Si tratterrà molto probabilmente di una perturbazione che farà da apripista a nuovi impulsi di aria artica sulla nostra Penisola. Infatti come conferma e mostra anche l’aggiornamento di GFS06z uscito nella metà di questa mattinata, già dalla giornata di Domenica un’impulso instabile freddo, favorirà la formazione di una ciclogenesi sul Mar Tirreno apportando già una prima fase di Maltempo sulle aree centrali Italiane, con neve a bassa quota specie in Emilia e nelle aree interne.

l’Impulso artico atteso da GFS06z nella prima metà della prossima settimana abbordare il Mediterraneo.
Peggioramento del tempo che richiamerà a sua volta nuovi impulsi di aria fredda artica nordorientali secondo l’aggiornamento di GFS06z per gran parte della prossima settimana, con ampie possibilità per fasi di maltempo piuttosto marcate e persistenti per gran parte delle regioni centrali e meridionali. Mentre il nord Italia, si troverebbe a fare i conti con temperature rigide sia di notte che di giorno, seppur in un contesto maggiormente secco rispetto alle restanti regioni Italiane. Una fase marcatamente invernale quella in arrivo, che sarà favorita anche dallo sbilanciamento dell’alta pressione dall’atlantico verso le aree nord Europee, che non farà altro che lasciare scoperto il Mediterraneo, a questa circolazione artica che andrà costruendosi già nel corso di questo fine settimana e weekend.
Articolo a cura di Maurizio Signani.