Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 19 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Aggiornamento live dal Satellite: l’Alta pressione e le nebbie invadono l’Europa, Residua instabilità al sud Italia

di

centro meteo italiano

Aggiornamento live dal Satellite: L’alta pressione abbraccia l’Europa, stabile anche in Italia eccetto per dell’instabilità al sud

Scatto satellitare Europeo relativo alla giornata di oggi, ove si nota il vasto campo di alta pressione interessare l'Europa con la formazione di nebbie o nubi basse, mentre la residua circolazione depressionaria porta ancora dell'instabilità al sud Italia.

Scatto satellitare Europeo relativo alla giornata di oggi, ove si nota il vasto campo di alta pressione interessare l’Europa con la formazione di nebbie o nubi basse, mentre la residua circolazione depressionaria porta ancora dell’instabilità al sud Italia.

Aggiornamento live dal Satellite: l’Alta pressione e le nebbie invadono l’Europa, Residua instabilità al sud Italia. Nei giorni scorsi abbiamo ampiamente parlato di come nelle giornate di Mercoledi e Giovedi vi sarebbe stato un rinforzo dell’alta pressione specie sull’Europa centrale e parte del Mediterraneo, a causa dello strutturarsi di un ampia saccatura in pieno Oceano Atlantico, la cui nuvolosità è parzialmente visibile scorrere poco ad ovest del Regno Unito e invadere nello stesso tempo l’Irlanda. Nelle immagini satellitari relative alla giornata di oggi inoltre si può benissimo osservare il rinforzo di questo campo di alta pressione, con i massimi di geopotenziale e di pressione posizionati proprio in prossimità dell’Europa centrale.

Si può osservare infatti come gran parte del continente Europeo sia interessato da una coltre di nebbie o nubi basse provocate dallo schiacciamento indotto dal rinforzo dell’alta pressione stessa in quota, che va a favorire il fenomeno dell’inversione termica. ove in questo caso l’Aria fredda, che sta scendendo gradualmente sul lato orientale di questa vasta area di alta pressione, viene schiacciata nei bassi strati, dove le temperature si mantengono  abbondantemente sotto lo zero anche durante le ore pomeridiane.

Possiamo inoltre osservare di come gran parte d’Italia, rispetto alle immagini satellitari dei giorni scorsi, sia quasi completamente sgombra da nubi, eccetto per le regioni più meridionali, che stanno subendo ancora della residua instabilità dovuta alla vecchia circolazione depressionaria ora in fase di indebolimento. Nel contempo sulla Francia e parte della porzione del Mediterraneo nordoccidentale è presente una goccia fredda in quota, non supportata da nessun minimo di bassa pressione nei bassi strati, si tratta di una circolazione depressionaria indipendente, che due giorni fa era presente sul nord Europa, è che in questi due giorni si è messa in moto arrivando sin verso il nordovest Italiano, dove questa mattina ha apportato solamente un aumento della nuvolosità, senza fenomeni.

A cura di Maurizio Signani.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto