
Aggiornamento live dal Satellite: Alta pressione ben salda fra Spagna e Mediterraneo, sole in Italia con qualche nube in transito

Situazione satellitare relativa alle ultime ore, con gran parte dell’Europa meridionale dominata dal tempo stabile grazie alla presenza di un vasto campo di alta pressione, mentre correnti umide occidentali dominano la scena in Europa centrale, ove è la nuvolosità a farla da padrone.
Aggiornamento live dal Satellite: Tempo stabile con nuvolosità in transito dal nord al centro Italia. L’alta pressione delle Azzorre è venuta nella giornata odierna ad interessare in modo più completo l’Europa meridionale, posizionandosi ed estendendosi sui paralleli dall’Oceano Atlantico passando per la Spagna ed arrivando sul Mediterraneo. Ove però, trovandosi ai margini più occidentali, le correnti in quota direzionate prevalentemente dai quadranti nordoccidentali permettono il transito di banchi nuvolosi innocui.
Infatti questa mattina il cielo sul nord Italia andava presentandosi nella maggior parte delle regioni nuvoloso o coperto, proprio per il transito di quella striscia di nuvolosità alta che rimane ben visibile anche attualmente dal satellite. E che vediamo ora spostarsi gradualmente verso le regioni del centro Italia, favorendo schiarite anche ampie e un ritorno a cieli sereni o poco nuvolosi al nord Italia. Si tratta di nuvolosità favorita da infiltrazioni più umide da nordovest in quota, dovute allo scorrere di umide correnti atlantiche sul comparto Europeo centrale.
Umide correnti tradite dalla vasta nuvolosità che va ricoprendo gran parte degli stati centrali ed orientali, dove invece attualmente va agendo una perturbazione veicolata da un profondo minimo di bassa pressione localizzato nei pressi del Mar Baltico. Nuvolosità in prevalenza di tipo basso presente anche in Liguria, dove i cieli si presentano anche su questa regione nuvolosi, specie sulle coste, per la presenza di Maccaja. Il tempo invece risulta ben stabile e mite sul resto d’Italia grazie alla presenza di questo vasto campo di alta pressione, con temperature generalmente comprese fra i 10 e 15°C.
A cura di Maurizio Signani.